Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. I Pag.26 - Da ABBONDANTEMENTE a ABBONDARE (3 risultati)

volgo. redi, 16-viii-5: abbraccio v . s. illustrissima, e le dò

contentissimi. = lat. abundantia (v . abbondare). per il n.

senso di * annona '(v . abbondanza, n. 6).

vol. I Pag.27 - Da ABBONDATO a ABBORDAGGIO (2 risultati)

trovano tuttavia abboniti. abbòno1, v . abbuono. abbòno2, avv

. = comp. di buono (v .). abbordàbile, agg.

vol. I Pag.338 - Da ALLUMARE a ALLUMINANZA (3 risultati)

tr. ant. ridare la vista (v . alluminare1). tedaldi, 38-5

. = deriv. da lume (v .), nel senso di * occhio

. = deriv. da allume (v .) sul modello dal fr. aluner

vol. I Pag.339 - Da ALLUMINARE a ALLUMITE (5 risultati)

. tardo alùminàre. alluminare4, v . alluminiare. alluminativo,

allumare, per dar l'allume (v . allumare3 e alluminare3)

deriv. da alluminare2. alluminatura3, v . alluminiatura. alluminazióne, sf.

allume. tommaseo [s. v .]: alluminite: si è dato

= deriv. da alùmen -inis (v . allume), con il suffisso

vol. I Pag.341 - Da ALLUNGATAMENTE a ALLUSIVO (8 risultati)

, impermalirsi. crusca [s. v .]: allungare il viso vale divenire

di quelli. tommaseo [s. v .]: allungatura, termine de'sarti

. = comp. di lungi (v .). allungiare, intr.

. = deriv. da lupo (v .). allupato (part

. = comp. di lusingare (v .). allusióne, sf

l'ombra. tommaseo [s. v .]: c'è de'drammi che

; allusionàccia. tommaseo [s. v .]: in tempi di servitù o

sommo coraggio. idem [s. v .]: certe allusionacce a cose

vol. I Pag.342 - Da ALLUSTRARE a ALMANACCARE (3 risultati)

. = deriv. da luto (v .). allunare, rifl

= deriv. da lutto (v .). alluviale, agg.

simile mutazione? tommaseo [s. v .]: dicesi alluvione la deposizione

vol. I Pag.343 - Da ALMANACCATO a ALMENO (1 risultato)

= comp. da al e manco (v .). almandino, sm.

vol. I Pag.344 - Da ALMIRAGLIO a ALOÈ (6 risultati)

— comp. da al e meno (v .). almiràglio, sm.

= » variante di ammiraglio (v .). almirante, sm

almirante, sm. ant. ammiraglio (v . ami rante).

con l'almo sospeso. = v . alma *. almogàveri (

lo cor m'afìna. = v . allodola; l'antica forma è più

più vicina all'etimo alauda (v . allodetta). àloè e

vol. I Pag.345 - Da ALOETICO a ALPE (5 risultati)

; 1 mare * e fauna (v .). alòfilo, agg

àaót; 4 mare 'e flora (v .). alogenazióne, sf

, comp. da a-privativo e logico (v .). alòide, sm.

alóre, sm. ant. odore (v . aulore). bonagiunta

il suo pelo morbido e lungo (v . vigogna). panzini

vol. I Pag.350 - Da ALTARINO a ALTERARE (2 risultati)

7. dimin. altarino (v .). - acer. altaróne.

. = variante di autentico (v .). alteràbile, agg

vol. I Pag.351 - Da ALTERATAMENTE a ALTERAZIONE (1 risultato)

il quale atto così insolente, come v . s. illustrissima conosce, io

vol. I Pag.352 - Da ALTERCANTE a ALTERITÀ (2 risultati)

alterco. tommaseo [s. v .]: deputati alterca tori, non

non oratori. idem [s. v .]: le donne altercatrici danno di

vol. I Pag.353 - Da ALTERNAMENTE a ALTERNATIVAMENTE (4 risultati)

ricrea le cose. tommaseo [s. v .]: alternamente: questa voce

5. elettr. alternanza di corrente (v . corrente). 6. geol

. altèrnàre (deriv. da attèrnus: v . alterno). gli agli

. = deriv. da alternare (v . alternativo). alternativaménte,

vol. I Pag.354 - Da ALTERNATIVO a ALTERO (3 risultati)

secondo il principio dell'obbligazione alternativa (v . alternativo, n. 2).

3. elettr. corrente alternata (v . corrente). alternatóre, agg

concetti alternativamente. tommaseo [s. v .]: alternità, voce che per

vol. I Pag.355 - Da ALTEROSO a ALTEZZA (2 risultati)

della gloria, della dignità). v . anche n. 3. giacomo

, ecc.); dignità (v . anche n. 2).