, pari pres. sostant di tourner (v . tornare).
ai patri lari, ai propri lari, v . lare, n. 2
con valore iter.) da ùsus (v . uso1). usare2
= var. di osare (v .). usata, sf
cor gli mise. luna [s. v .]: usbergo'et 'usbergo':
una carica. tommaseo [s. v .]: il magistrato uscente d'ufficio
abbiam detto. tommaseo [s. v .]: i sostantivi uscenti in 'urne'
. huisset, dimin. di huis (v . uscio), var. di huissier
), var. di huissier (v . usciere 2). usciàia
. = dal lat. examen (v . sciame); cfr. anche esame
) - tommaseo [s. v .]: 'uscieri'diconsi oggi quegl'impiegati
come altrove; ma egli è il v . re e servito solamente da'suoi paggi
huissier, deriv. da huis 'uscio'; v . anche uscetto. uscierile
entrare per l'uscio nell'ovile, v . ovile1, n. 6.
8. dimin. uscétto (v .). - usciolo (
.). - usciolo (v . usciolo1). - peggior
4. dimin. usciolétto (v .). -usciolino. burchiello
di area fior., di assiolo (v .). uscire (ant
di tordi. tommaseo [s. v .]: chi vuole un buon medico
-uscire alla o in luce-, v . luce, n. 27.
delle uscite. -buona uscita: v . buonuscita. 5. esportazione di
tutto ho terminato secondo il desiderio di v . s. fuori che il levar
. da uti) su * usare (v . usare1). usìa,
, che è dal lat. officina (v . officina); v. anche
. officina (v. officina); v . anche fu c in a
signore. = da lusingatore (v .), con aferesi.
usitàri, frequent. di uti 'usare'(v . uso). usitataménte, avv
-percorso frequentemente (un tragitto). v . quirini, ial-6 ~ 5j: la
, corradicale del lat odor (v . odore). usnèa, sf
. dal nome del genere usnea (v . usnea). uso1,
offesa). -prestito d'uso: v . prestito, n. 1.
. -econ. valore d'uso: v . valore, n. 13.
usus -us, deriv. da uti (v . uso1). usoccupazióne,
= comp. da uso2 e occupazione (v .). usofrutto, v
v.). usofrutto, v . usufrutto. usolare, intr.
= var. di osolare (v .). usolière (usulière
deriv. dal fr. ant houseaux (v . uosa). usòmetro,
. mediev. x
in ungheria). ussatto, v . usatto. ussita (hussita)
per incr. col venez. usmàr (v . usmare). il bergantini attesta
. [1942], [s. v .]: 'ustascia':...
nome del genere ustilago -inis (v . ustilagine). ustilaginali,
dal nome del genere ustilago -inis (v . ustilagine). ustilàgine, sf
, deriv. dal class, ustus (v . usto), con allusione
. d'alberti [s. v .]: 'ustione': il bruciare le
ustlo -ònis, deriv. da ustus (v . usto1). usto1,
ustus, pari pass, di urère (v . urere). usto2, sm
etimo incerto: forse connesso con osta1 (v .). ustolante (pari
a persone. tommaseo [s. v .]: non lo fare ustolare quel
lombardia. = dal lat ustulàre (v . ustulare). ustolìo,