Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (21 risultati)

deriv. dal class, unguicùlus (v . unguicola); è registr. dal

lat unguinósus, deriv. da unguère (v . ungere). ùnguis,

. d'alberti [s. v .]: 'osso unguis': termine anatomico

visiva. d'alberti [s. v .]: 'unguis': termine chirurgico.

= voce dotta, lat. unguis (v . ungue), passato in seguito alla

= voce dotta, lai ungula (v . unghia). ungulato,

dotta, deriv. dal lat ungula (v . unghia), col suff. dei

, comp. dal lat. ungula (v . unghia) e dal suff.

dotta, comp. dal lat ungula (v . unghia) e dal tema di

= comp. dal lat unus (v . uno) e da asse1 (v

v. uno) e da asse1 (v .). uniassiale, agg

, che è dal lat unus (v . uno). unìbile,

= comp. dal lat unus (v . uno) e da blocco1 (v

v. uno) e da blocco1 (v .). unicaménte, avv

= comp. dal lat unus (v . uno) e da camerale (v

v. uno) e da camerale (v .); voce registr. dal

= comp. dal lat unus (v . uno) e da cellulare (v

v. uno) e da cellulare (v .). unicismo, sm

hapax. migliorini [s. v .]: 'unicismo': tentativo di tradurre

plinio), comp. da unus (v . uno) gico popolaresco,

'atto unico'. e caulis (v . caule). soldati,

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (29 risultati)

. -dir. testo unico: v . testo1, n. 6.

. locuz. più unico che raro: v . raro, n. 9.

lai unìcus, deriv. da unus (v . uno). unicolóre, agg

. unicólor, comp. da unus (v . uno) e color (v.

(v. uno) e color (v . colore).

= comp. dal lat unus (v . uno) e da concettuale (v

v. uno) e da concettuale (v .). unicòrde, agg

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da [mono \

) e da [mono \ corde (v .). unicòrne, agg

lat unicornis, comp. da unus (v . uno) e cornis (

. uno) e cornis (v . corno). unicòrno (unicòrnio

4. numis. testone all'unicorno: v . testone2, n. 3.

unicornuus, per il class, unicornis (v . unicorne), calco del gr

= comp. dal lat unus (v . uno) e da cornuto (v

v. uno) e da cornuto (v .). unicòrpore, agg

unicorporéus, comp. da unus (v . uno) e corpus -óris (v

v. uno) e corpus -óris (v . corpo). unicredènte,

= comp. dal lat unus (v . uno) e da credente (v

v. uno) e da credente (v .). unicromàtico, agg

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da cromatico (v

v. uno) e da cromatico (v .). ùnicum, sm

propr. '[oggetto] unico': v . unico. unidimensionale, agg

= comp. dal lat unus (v . uno) e da dimensionale (v

v. uno) e da dimensionale (v .); per il signif.

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da direzionale (v

v. uno) e da direzionale (v . direzionale); cfr. ingl

= comp. dal lat unus (v . uno) e da dose (v

v. uno) e da dose (v .). unifamiliare, agg.

.). migliorini [s. v .]: 'unifamiliare': adatto per una