Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (1 risultato)

, neutro plur. di tormentum (v . tormento). tormentàbile, agg

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (13 risultati)

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da familiare (v

v. uno) e da familiare (v .). unificàbile, agg

tardo unificare, comp. da unus (v . uno) e dal tema dei

. dizionario dette professioni [s. v .]: 'uniformatore di cascami rigenerati'

standardizzazione. migliorini [s. v .]: 'unificazione': parola usata in

= comp. dal lai unus (v . uno) e da filari (v

v. uno) e da filari (v .). uniflagellato, agg.

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da un deriv.

e da un deriv. da flagello (v .). uniflòro, agg.

dotta, comp. dal lat unus (v . uno) e flos floris (v

v. uno) e flos floris (v . fiore); cfr. fr

= comp. dal lat unus (v . uno) e da fogliato (v

v. uno) e da fogliato (v .). uniformante (part

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (6 risultati)

tardo uniformis, comp. da unus (v . uno) e forma 'forma'.

, deriv. da uniformis (v . uniforme1). uniformizzare1, tr

, comp. dal lat. unus (v . uno) e dal gr. yévos

'genere', sul modello ai omogeneo (v .). unigènere, agg

= comp. dal lat unus (v . uno) e da genere (v

v. uno) e da genere (v .). unigènito, agg

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (30 risultati)

, comp. dal class, unus (v . uno) e gerìttus (v

v. uno) e gerìttus (v . genito), calco del gr.

lat unigena, comp. da unus (v . uno) e dal tema di

fi). tramater [s. v .]: 'unilabbiato': che non ha

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da labiato (v

v. uno) e da labiato (v .). unilatare, tr.

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da [dilatare (

. uno) e da [dilatare (v .). unilaterale, agg.

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da laterale (v

v. uno) e da laterale (v .). unilateralismo, sm.

, comp. dal lat. unus (v . uno) e latus -iris (v

v. uno) e latus -iris (v . lato1). unilineare

= comp. dal lat unus (v . uno) e da lineare1 (v

v. uno) e da lineare1 (v .). unilinearità, sf.

= comp. dal lat unus (v . uno) e da [bilingue (

. uno) e da [bilingue (v .). uniloculare, agg

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da un deriv.

e da un deriv. da loculo (v .). unimandatàrio, agg

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da mandatario (v

v. uno) e da mandatario (v .). uniménto, sm

= nome d'azione da unire (v .). unimodale1, agg

= comp. dal lat unus (v . uno) e da modale1 (v

v. uno) e da modale1 (v .). unimodale2, agg

= comp. dal lat. unus (v . uno) e da modale2, (

. uno) e da modale2, (v .). uninominale, agg

= comp. dal lat unus (v . uno) e da nominale (v

v. uno) e da nominale (v .); cfr. fr.

per trattare col papa benedetto l'unione. v . quirini, lii-6-36: prima trattarono

repubbliche socialiste sovietiche o unione sovietica: v . sovietico, n. 1.

paesi terzi. tommaseo [s. v .]: unione doganale. einaudi,