Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (20 risultati)

da un denom. da targa (v .). stargiare, tr

targe. dizionario di marina [s. v .]: 'stargiare': disossare i

da un denom. da targia (v .). stana (starèa

scirocco. dizionario di marina [s. v .]: nel senso indicato,

, costeggiando. guglielmotti [s. v . stallia]: 'per stallia'(volgarmente

valore privai, e da tariffazione (v .). stàrio, v

v.). stàrio, v . staio. starlàbio (

= deriv. da astrolabio (v .), con metatesi.

di star 'stella'. starlina, v . sterlina. starlino,

. sterlina. starlino, v . sterlino. starlòggio,

. sterlino. starlòggio, v . stallaggio2. starlògico,

sé. p. petrocchi [s. v .]: 'starne': starna. pascoli

moglie. -appostare la starna: v . appostare, n. 13.

dalle stame. iramater [s. v .]: dicesi 'conoscere gli stomi dalle

vita agiata. tommaseo [s. v .]: 'mangiare starne': vivere lauto

chi le piglia. tommaseo [s. v .]: piuttosto pane e poca

p. petrocchi [s. v .]: 'cadere stamacchio': tramortito.

animale). tommaseo [s. v .]: le beccacce starnate durano più

. p. petrocchi [s. v .]: 'starnare': levar le budella

da starna, sul modello di sparnazzare (v .). starnazzata, sf

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (1 risultato)

n. 8. -terzo cielo, v . cielo, n. 5.

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (6 risultati)

un'ignorante. -terza infanzia: v . infanzia, n. 1.

in uso presso gli antichi romani; v . anche ora, n. 1.

nona, e per ciascuna di queste ore v . passione di fratta, 284:

aurea quadriga. -terza repubblica: v . repubblica, n. 2.

-università della terza età: v . università. 5. in una

-di terz'ordine, di terzo rango: v . ordine, n. 30 e

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (2 risultati)

terzo partito. -terzo mondo-, v . mondo2, n. 14.

n. 14. -terzo sesso: v . sesso, n. 2.

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (6 risultati)

22. dir. di terzo grade. v . grado1, n. 32.

n. 32. -terza istanza: v . istanza, n. 5.

26. letter. terza rima: v . rima1, n. 2.

radici eguali. -radice terza: v . radice, n. 15.

n. 15. -terza potenza: v . potenza, n. 35.

medio di tre quantità sommate. v . borghini, 4-ii-645: le regola che

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (15 risultati)

lat. tertìus, ordinale di tres (v . tre). tèrzo3 (

, che è dal lat. tertìus (v . terzo1). tèrzo3,

. terzo1). tèrzo3, v . t ^ rso. terzodècimo

. tertiusdecìmus, comp. da tertìus (v . terzo) e decìmus (

. terzo) e decìmus (v . decimo). terzogènito (

= comp. da terzo1 e genito (v .). terzogenitura, sf

deriv. dal class, tertìus (v . terzo1). terzòmo (terzuòmo

= comp. da terzo1 e omo1 (v .). terzomondiale, agg

anche sostant. tommaseo [s. v .]: 'terzonato': lo stesso,

= comp. da terzo1 e nato (v .), per calco del fr.

sacchi. tommaseo [s. v .]: 'terzone': sorta di grossa

= comp. da terzo1 e vigesimo (v .). terzùltimo, agg

sostant. tommaseo [s. v .]: 'terzultimo': l'ultimo dopo

= comp. da terzo1 e ultimo (v .). terzuòlo1 { temolo)

falconeria, maschio del falco. -sparviereterzuolo-. v . sparviere, n. 2. -