dotta, comp. dal lai totus (v . toto1) e da potenza (v
v. toto1) e da potenza (v .). totista, agg
dall'abl. plur. di totus (v . ibto1) e di vis 'forza'
, conservato nello spagn. todo; v . tutto. tòto2, sm
totocalcio. migliorini [s. v .]: 'toto': abbreviazione di 'totocalcio'
con uso anton., e allenatore (v .). totoassessóri, sm.
con uso anton., e assessore (v .). totocàlcio, sm.
e continuò il concorso pronostici sisal (v . sisal2), comp. da totalizzatore
. da totalizzatore] e calcici (v .); cfr. migliorini [s
); cfr. migliorini [s. v .]: « 'totocalcio'. nome della
al totocalcio. migliorini [s. v . totocalcio]: derivato: totocalcista.
concorso. migliorini [s. v . totocalcio]: derivato:..
con uso anton., e candidato (v .). totocandidatura, sf.
con uso anton., e candidatura (v .). toto coelo [tòto
con uso anton., ed elezione (v .). totoesame, sm
con uso anton., ed esame1 (v .). totofèstival, sm
con uso anton., e festival (v .). totogòl, sm.
con uso anton., e gol (v .). totoleader [totolìder]
= probabile alter, di titimaglio (v .). totomanìa, sf.
del totocalcio. migliorini [s. v . totocalcio]: la passione per il
da toto [calcio] e mania (v .). totomilionàrio, sm.
da toto [calcio] e milionario (v .). totoministri, sm.
con uso anton., e ministro (v .). totonachi, agg.
da toto [calcio] e nero (v .), n. 13.
con uso anton., e nomina (v .). totoprèmier, sm
pubblica o privata). v . brindami [« panorama », 25-x-1987
, con uso anton. e presidente (v .). totoquirinale, sm.
con uso anton. e da quirinalé3 (v .). totóra, sf
da totó [calcio] e scommessa (v .). totosegretari, sm.
con uso anton., e segretario1 (v .). totosèi, sm
da toto [calcio] e sei (v .). tototèma, sm.
con uso anton., e tema1 (v .). totovóto, sm
con uso anton., e vóto (v .). tottavì, inter
totto a qualcuno di qualche cosa: v . motto1, n. 15.
= voce espressiva, rifatta su motto1 (v .). tottò, v
v.). tottò, v . totò. totube, avv.
. vurpinata, deriv. da vurpino (v . volpino3). volpinerìa,
lai vulpìnus, deriv. da vulpes (v . volpe1). volpino2,
. d'alberti [s. v .]: 'volpoca': nome volgare di
= comp. da volpe1 e oca1 (v .). volpone, sm
vulsella), deriv. da velière (v . svellere) attraverso la forma del
non ho risposto ancora all'ultima di v . s. perché sono stato sempre
o poi. tommaseo [s. v .]: una volta o l'altra
, al ritorno dei borboni, cominciò [v . cuoco] a dare segni di
-dare di volta il cervello-, v . cervello, n. 2.
sant'ermo'. -tutta volta: v . tuttavolta. -una volta: un
partic.: volta a botte: v . botte1, n. 5. -volta
luce... lasciò cader v . cordonata1, n. 1. -volta
n. 1. -volta a crociera: v . crociera1, n. 5.
un asse. -volta a gavetta: v . gavetta2, n. 3. -volta