, comp. da terra e acqueo (v .); cfr. lat mediev.
= comp. da terra e fermo1 (v .). agrario (v. terratico
fermo1 (v.). agrario (v . terratico, n. 1).
terra e un deriv. da crepare (v .), in quanto cresce solitamente
terrada, adattamento dell'ar. tanaa (v . tarida). terrado1
dallo spagn. e portogh. terrado (v . terrato). terrado2,
= comp. da terra e ghetta1 (v .). terrafine (ternafine
comp. dal class, terra (v . terra) e finis (v.
(v. terra) e finis (v . fine1). terraggèra (
duecento ettari, le teme assumono v . savio, n. io.
terragerie, deriv. da terrage (v . terraggio); è registr. dal
agrano sia come tributo sul terreno coltivato (v . terratico, n. 1 e
1225), deriv. da terre (v . terra); cfr. lat
= comp. da terra e giglio2 (v .). terràglia, sf
odore dei fiori. -mulino terragno: v . mulino1, n. 1.
, deriv. dal class, terra (v . terra). terràgnola
. d'alberti [s. v .]: 'terragnola': ornitologico. specie
deriv. dal volg. * terraneus (v . terragno), con allusione alle
un animale). -parrocchetto terragnolo: v . parrocchetto, n. 1.
di diverse specie. tommaseo [s. v .]: 'terragnolo', è anche
un bel vedere. tommaseo [s. v .]: si dice che il
abile su campi in terra rossa. v . nava [« tennis », 1-v-1994
. terrai, deriv. da tierra (v . terra). terralóto, sm
, comp. da terra e loto (v .). terramara, sf
= comp. da terra e matto1 (v .). terrame, sm
da terra, sul modello di sotterraneo (v .); cfr. anche
= voce dotta, lai terraneóla (v . terragnola). terranina
, sul modello di soprano e sottano1 (v .); cfr. anche terragno
= comp. da terra e noce (v .), sul modello del fr.
= comp. da terra e pieno1 (v .); cfr. anche lat mediev
a castel fiorentino). terràqueo, v . terracqueo. terràrio1, sm.
da terra, sul modello di acquario (v .). terràrio2, agg.
= comp. da terra e santo (v .). terrata, v
v.). terrata, v . terrada. terratenènte,
riv, dal class, terra (v . terra). terrato1 (
, deriv. dal class, terra (v . terra). terrato2,
. da terra e tremolo per tremulo (v .). terratufo, region
= comp. da terra e verde (v .). terrazza (ant
a terrazza. -salone-terrazza: v . salone, n. 1.
(nel 1327 e 1331); v . anche terrazzo. terrazzàio,
i terrazzi. tommaseo [s. v .]: 'terrazzare': costruire il pavimento
: portafinestra. tommaseo [s. v .]: 'finestra a terrazzino': quella
con dei terrazzini che quasi si toccano. v . brocchi [« l'illustrazione italiana
terreno acclive. tommaseo [s. v .]: 'coltivazione a terrazzini'; nelle
terreno). tramater [s. v . j: giardini in terrazzo: così
riscaldato da fuoco. luna [s. v . battuto]: 'battuto':
10. dimin. terrazzino (v .). -acer. terrazzóne.
nel 1285). terrazzo2, v . terraccio. terrefare, tr
suff. frequent. terrégno, v . terragno. terreità, sf
scienze (chambers) [s. v .]: 'terrella': è una calamita