Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (23 risultati)

-non stare in sé dalla gioia: v . gioia1, n. 8.

stare né in cielo né in terra: v . cielo, n. 16.

16. -non stare nei panni: v . panno1, n. 24.

24. -non stare nella pelle-, v . pelle, n. 24.

. -più su sta monna luna: v . mònna1, n. 8.

8. -qui sta il punto: v . punto2, n. io.

-si stava meglio quando si stava peggio: v . mèglio, n. 21.

appena. -stare a bada: v . bada1, n. 2.

addosso. -stare a dozzina: v . dozzina, n. 2.

. 2. -stare a leggio: v . leggio, n. 6.

. -stare al fianco di qualcuno: v . fianco, n. 6.

piglia. -stare a scuola: v . scuola1, n. 23.

instrumenti della poesia. -stare fresco: v . fresco1, n. 37.

-stare in barba di micio-, v . micio1, n. 3.

. 3. -stare in berte, v . berta2, n. 3.

. » -stare in pensiero: v . pensiero1, n. 15.

beata maria. -stare lesto: v . lesto, n. 9.

a scovare. tommaseo [s. v .]: 'stare sotto': dicesi di

vive. -stare sulla corda: v . corda, n. 7.

pensioni. -stare sulle scatole-, v . scatola, n. 15.

. 15. -stare sulle sue-, v . suo. -stare su qualcosa:

. -il difetto sta nel manico-, v . manico1, n. 9.

di origine indeur. starèa, v . staria. starèlla, sf

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (7 risultati)

da terra, sul modello di ferrigno (v .); cfr. terragno.

forse essere dal lat. tardo terrigenus (v . terrigeno), con cambio di suff

terrin 'di terra'. terrino, v . terreno. temo, sm

migli. d'alberti [s. v .]: 'terriòla': voce usata in

, per il class, tripudìum (v . tripudio). territo {

. = forma aferetica di atterrito (v .). territoriale, agg.

. -ufficio territoriale del governo: v . ufficio. 2. che agisce

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (3 risultati)

tardo territorialis, deriv. da territorìum (v . territorio).

. territorìum, deriv. da terra (v . terra); cfr. fr.

in- tens. di tenere (v . terrore). terrogènio,

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (4 risultati)

insulto. migliorini [s. v .]: 'terrone': così gli italiani

che amato. -terrore panico, v . panico n. 1. -con

dei comp. del lat facire (v . fare). terrorismo,

. d'alberti [s. v .]: 'terrorismo': neologismo de'gazzettieri

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (3 risultati)

1794), deriv. da terreur (v . terrore). terrorista,

1794), deriv. da terrorisme (v . terrorismo). terroristicaménte

1796), denom. da terreur (v . terrore), con suff.

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (9 risultati)

lai terrosus, deriv. da terra (v . terra); cfr. fr

; villaggio. tommaseo [s. v .]: 'terrùcola': non solo per

= deriv. dal lat. terrère (v . terrore), con suff. aggett

suff. aggett. tèrsa, v . terza. tersaménte,

1 " 2 tersana, v . tersanaia e terzana.

. tersanàia e tersenàia, v . terzanaia. tersèlla, v.

, v. terzanaia. tersèlla, v . tessella. tersézza,

le ben note proteste. tersìlio, v . terziglio. tersióne,

nome d'azione da tergére (v . tergere). tersità, sf

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (1 risultato)

con l'armi intona. tersonàia, v . terzanaia. tersòrio,