sinceritas -àtis, deriv. da sincerus (v . sincero). sincèro
fé che pel duca male udita fui. v . colonna, 2-ni: quanto in
della copia bertoloni. arneudo [s. v .]: 'boscrizione'o 'sottoscrizione'
, nome d'azione da subscribére (v . soscrivere). sòsia
[melis] sophyllum (v . melissofillo). sòsima
che è adattamento del lat. sesamum (v . sesamo).
). sosina, v . susina. sosistènza,
. susina. sosistènza, v . sussistenza. sóso,
. sussistenza. sóso, v . suso. sosoliuòlo, sm
= etimo incerto. sosópra, v . sossopra. sosómo,
. sossopra. sosómo, v . susorno. sospeccianza (
, che è dal lat. suspectàre (v . sospettare). sospeccione
. sospecion, deriv. da sospechar (v . sospecciare). sospeccionóso
. sospechos, deriv. da sospechar (v . sospecciare). sospecciare
, tr. (sospéccio, so-sospectóso, v . sospettoso. spécci). ant
dall'imp. di sospendere e abito (v .). sospèndere (ant
nostri. tommaseo [s. v .]: sospendere ai salici le cetre
se stessi. tommaseo [s. v .]: sospendersi a un ramo.
quanto private. tommaseo [s. v .]: sospendere la paga a un
una definizione. -sospendere un giudizio: v . giudizio, n. 15.
dell'altare. tommaseo [s. v .]: sospendere dalla messa, a
. sub-'sotto'e pendere 'pesare'(v . pendere). sospendìbile, agg
lai suspendlum, deriv. da suspendére (v . so spendere).
degli ossi nostri. tramater [s. v .]: 'sospenditore': che sospende
agente da sospendere. sospengiménto, v . sospingimene. sospensióne (
-dispersione nell'acqua di particelle solide. v . zoppetti [« la natura »,
della legge germanica. moravia [in v . bompiani, i-403]: la sospensione
-sospensione condizionale della pena: v . condizionale, n. 1.
di legge. - sospensione della prescrizione: v . prescrizione, n. 6.
esecuzione del decreto. tommaseo [s. v .]: im- iegato a cui
al suo ufficio. -sospensione a divinis-. v . a divinis. passavanti, 93
; ritardo. tramater [s. v .]: 'sospensione': prolungamento di uno
tommaseo [s. v .]: della 'sospensione'ne fanno anche
, nome d'azione da sospendere (v . sospendere). sospensiva,
o provvedimento). -condizione sospensiva: v . condizione, n. 3.
, pari. peri, di suspendère (v . sospendere) e dal gr.
. dizionario di marina [s. v .]: 'sospensore': penzolo di catena
pari. peri, di suspendère (v . sospendere). sospensòrio (
sportivo. d'alberti [s. v .]: 'sospensorio': chiamasi da'chirargi
. suspensura, deriv. da suspendère (v . sospendere). sospesaménte
: avulso dal proprio contesto culturale. v . rieser [« quaderni rossi »,
, 'suspensa fracta'. tramater [s. v . sospesa]: 'sospesa': quella
25. locuz. -col fiato sospeso: v . fiato1, n. 13.
o sospetti. tommaseo [s. v .]: un'intenzione sinistra non è
{ contratto sospetto). -provenienza sospetta: v . provenienza, n. 4.
. -savi sopra i sospetti: v . savio, n. io.
. giurare a sospetto qualcuno o qualcosa: v . giurare, n. 13.
, pari. pass, di susficlre (v . sospettare). sospètto2 (ant
. proc. pen. legittimo sospetto: v . legittimo, n. 1.
, stavano con sospècto di noi. v . borghini, 4-ii-308: voi ci avete