Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (7 risultati)

. romaiòlo e deriv., v . ramaiolo e deriv. romale,

antichi romani. tommaseo [s. v .]: 'romanamente': al modo dei

antichi romani. tommaseo [s. v .]: 'romanamente': segnatamente dei

che è dal lat. romanicus (v . romanico1), nell'espressione romanice

= lat. tardo romandiólus (v . romagnolo). romando,

, deriv. dal lat. romanicus (v . romanzo1) sul modello di allemand

deriv. da romano1. romanére, v . rimanere. romanésca, sf.

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (6 risultati)

an- cora. tommaseo [s. v . j: salmisia e 'n terra vadia

bella trovossi garzone. tommaseo [s. v .]: dicesi anche salmista il

. da 4ax (aóc; (v . salmo1). saimìstico (psalmìstico

acqua di mare. salmistro, v . salamistro. salmìtrio e salmittro

salamistro. salmìtrio e salmittro, v . salnitro. salmizzare (psalmizare,

psalmizàre, denom. da psalmus (v . salmo1). salmo1 (ant

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (8 risultati)

era differente. tramater [s. v .]: in riguardo alla composizione musicale

divisi in versetti. tommaseo [s. v .]: 'salmo *: celebri,

con la gloria. tommaseo [s. v .]: ogni salmo termina in

e utile proprio. fanfani [s. v .]: ogni salmo toma o

risultati. fanfani [s. v .]: alla fin del salmo si

dal class, salmo -ònis (v . salmone). salmo (scialmò

altro sottentravano. tommaseo [s. v .]: dicesi regolare la salmodia

. dà 4 » ctxjjló <; (v . salmo1) e cì>8y) 'canto,

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (8 risultati)

salmi. tommaseo [s. v .]: 'salmodo': cantore di salmi

= voce dotta, gr. 'jaxiupsoc (v . salmodia). salmògrafo,

psalmogràphus, comp. da psalmus (v . salmo1) e dal tema del gr

gr. ypaqjw 'scrivo'. salmòira, v . salamoia. salmonare, tr.

. di salmone1. salmonìa, v . salmonèa. salmonìaco, sm

= comp. da salmone1 e coltore (v .). salmonicoltura (salmonicultura)

= comp. da salmone1 e coltura (v .). salmonidi, sm.

. dal nome del genere salmo (v . salmone1).

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (12 risultati)

. da salmo nidae (v . salmonidi). salmontóne

salmonidi). salmontóne, v . saltamontone. saimòra,

. saltamontone. saimòra, v . salamoia. salnitràio (

abbondanza. fanfani [s. v .]: 'salnitrale': dicesi di quelle

con la presente e la ex. zia v . a copie della lettera che la

sai nitrum '[sale] nitro'(v . nitro). salnitrosità

deriv. da salnitro. salo, v . sale. salochinina, sf.

da sali [cile] e chinina (v .). salocòlla, sf

salicilato] e [feno] colla (v .). salodiano, agg

[ammonico] -fen [olo] (v .). salòlo, sm.

è dal lat. celeuma (v . celeuma). salomone

2. nodo salomone o di salomone: v . nodo, n. io.

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (5 risultati)

anche sostant. tramater [s. v .]: 'salonicchese', di salonicco.

cutrettola. tramater [s. v .]: 'salopigio': uccello che ha

. salottiero. migliorini [s. v .]: * salottaio': variante di

. benedetto [in migliorini, s. v . salottaio]: un virtuoso dello

-superficiale (uno stile artistico). v . costantini [« l'illustrazione italiana »

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (4 risultati)

4. dimin. salottìno (v .). = dimin. di

. salpettina. tommaseo [s. v . j: due salpettìne da fare in

trasparentissime. tramater [s. v .]: 'salpa': genere di molluschi

operazione di salpare con la barca (v . salpare, n. io).