Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (19 risultati)

e tome. gherardini [s. v . toma]: 'far roma e toma'

alcuno. p. petrocchi [s. v .]: crede d'aver fatto

, mimpress. [s. v . promettere]: 'prometter roma e toma'

a roma. gherardini [s. v .]: 'a passo a passo si

l'intento. idem [s. v .]: dicesi proverbialmente: 'e'si

all'intento suo. idem [s. v .]: 'roma non fu

intento. fanfani [s. v .]: 'tutte le strade conducono a

la penitenza. tommaseo [s. v .]: 'dov'è mio marito è

pregiati. p. petrocchi [s. v .]: a forza di domandare si

. 9. dimin. rométta (v .). = dal toponimo roma

= dal toponimo roma. romagiraménto, v . rimaggioramento. romagnare, romagnére,

. romagnare, romagnére, romagnire, v . rimanere. romagnolescaménte,

da romagnolo, sul modello di negritudine (v .). romagnòlo (romagniùolo,

. dizionario etimologico italiano [s. v .]: nel lucchese 'romagnola'è

, che è dimin. di romanus (v . romano1). romagnosiano

faticosamente rintracciata. romagnuolo, v . romagnolo. romàica (romàica)

danza latina. tommaseo [s. v .]: romaica era una specie di

in italiano. tommaseo [s. v .]: 'romaica'e 'rameica'fu detta

romanza. p. petrocchi [s. v .]: volgare romaico di condottili.

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (3 risultati)

imp. di salire e da cervo (v .). satindia, sf

odore dell'altra. gherardini [s. v .]: 'satindia'o 'erba siringa'

. da salino1. satinitro, v . salnitro. satino1, agg

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (6 risultati)

pregna / di fortore salino. saliónca, v . saliunca. barilli, 5-41:

comp. dal lat. sai salis (v . sale) e pressare (v.

(v. sale) e pressare (v . al mare? / vagò sul

sulla som -pietra salina: v . pietra, n. 2.

salinus, deriv. da sai salis (v . sale). s.

= comp. da salino1 e sulfureo (v .). mulattiera che si staccava dalla

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (4 risultati)

l'alto. luna [s. v . tiro]: 'tiro': serpe d'

nativo di tale città. saliscénde, v . saliscendi. saliscèndere, intr.

comp. da salare1] e scendere (v .). saliscéndi { saliscénde

(cham- bers) [s. v .]: 'saliscendi': i pezzi levatoi

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (3 risultati)

daltimper. di salire1 e di scendere (v .): la var. saliscendo

giunchi. vocabolario di agricoltura [s. v .]: 'salistio': nome

per accostamento al lat. stratum (v . strato). f

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (4 risultati)

voce. p. petrocchi [s. v .]: voce di salita':

. prov. tommaseo [s. v .]: ogni salita ha una scesa

salicilico] e tann [ino] (v .). salitimòlo, sm

salicilato] e tim [ile] (v .). salito1 (part

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (8 risultati)

faggio. vocabolario di agricoltura [s. v .]: 'saliunca': specie d'

, dimin. di saliunca (v . saliunca). saliva (iscialiva

[crusca, ivimpress., s. v .]: lo sputo discende dal

crucis. p. petrocchi [s. v .]: 'sallìa': saliva.

, posticcio. tommaseo [s. v .]: 'cosa attaccata colla saliva':

-non sapere ritenere nemmeno la saliva: v . ritenere, n. 24.

tengo per certo che con questi racconciamenti v . s. re- v. ma

questi racconciamenti v. s. re- v . ma e 111. ma restarà con

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (3 risultati)

o della laringe. tommaseo [s. v .]: ^ glandule salivari':

la digestione. tommaseo [s. v .]: cibo salso che fa molto

. salivare, denom. da saliva (v . saliva). salivare2,