Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (21 risultati)

. dizionario di marina [s. v .]: 'ricognizione': ispezione,

movimento. p. petrocchi [s. v .]: 'ricognizione':..

regola. p. petrocchi [s. v .]: '^ cognizione di scrittura

. p. petrocchi [s. v .]: 'ricognizione in dominum': dei

per esser valida, deve da colcare (v .). essere inscritta sui registri

. p. petrocchi ricolèndo, v . recolendo. [s.

. recolendo. [s. v .]: 'ricognizione d'un figliolo':

parole, / di riconoscimento (v . segnale). ma quelle

, ricòliere, ricòlliare e deriv., v . ri- e intendono tra loro gli

e da collau recognoscère (v . riconoscere). ricognóscere

ricognóscere e deriv., v . riconoscere e deriv. dare

riconoscere e deriv. dare (v .). ricòilta, v.

(v.). ricòilta, v . ricolta. ricollegaménto,

difesa meglio compiuta che noi dere (v .). possiamo dame si

carrà, 284: chi adovolgere (v .). pera schemi non cerca neanche

denza. giorgini-broglio [s. v .]: il barile ha cominciato oggi

dal ferro mentre da collegare (v .). che infocato si batte

ferro. p. petrocchi [s. v .]: ànno pronom. { mi

., e da collida colare1 (v .). care (v.)

colare1 (v.). care (v .). ricolato (part

e ricolato due volte tommaseo [s. v .]: 'ricollocamento': atto del ricollocare

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (2 risultati)

iter., e da collocare (v .). ricollocazióne, sf

ai bellavista. giorgini-broglio [s. v .]: 'ricolmare le campagne':

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (9 risultati)

). rizzo e deriv., v . riccio e deriv. rizzòla

di area sicil., di rezzola (v .); v. anche rizuola.

, di rezzola (v.); v . anche rizuola. rizzòlo,

. anche rizuola. rizzòlo, v . ricciòlo. rizzòmolo v.

, v. ricciòlo. rizzòmolo v . rizomolo. rizzóne, sm

= var. di lo'per lóro1 (v .), per rotacismo: cfr.

alegrezza della ro venuta. = v . ró1. ròa, v

v. ró1. ròa, v . ruota. roadìa, sf

agg. verb. di rogare (v . rogare e rogito).

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (7 risultati)

pel giornale. tommaseo [s. v .]: 'roba'di libri o scritti

f f tommaseo [s. v . l: 'tu pratichi di bella roba

benessere acquisito. tommaseo [s. v .]: ora che ha fatto la

capo. -roba da chiodi: v . chiodo1, n. 9.

qualcuno. tommaseo [s. v .]: ho roba seco (ho

, ecc. tommaseo [s. v .]: ha roba in corpo:

, contrarietà. tommaseo [s. v . l: non pensano che a mangiare

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (11 risultati)

gli è avanzato. tommaseo [s. v .]: roba del comune,

perturbazioni atmosferiche. tommaseo [s. v .]: 'il tempo vuol far roba

. dimin. e vezzegg. robétta (v .). -robiccia (v.

(v.). -robiccia (v .). -robina (v.

(v.). -robina (v .). -robòtta (v.

(v.). -robòtta (v .). -robàccia (v.

(v.). -robàccia (v .). -acer. robóne (

.). -acer. robóne (v .). -spreg. robàccia (

.). -spreg. robàccia (v .). = dal frane,

vale 'roba'e 'droga'. roba2, v . ruba. robàccia (robbaccia;

. robare2 e deriv., v . rubare e deriv.