Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (2 risultati)

fosse sua farina. bergantini [s. v .]: 'razzola ':

. dizionario di marina [s. v .]: 'razzola ': rete

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: 'razzolare il foco '

modo e razzolare in un altro: v . predicare1, n. 12.

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (9 risultati)

fonti svariate. tommaseo [s. v .]: citazioni razzolate qua e là

e cadaverico. tommaseo [s. v .]: razzolatore di modi antichi.

= comp. da razzo e matto1 (v .). razzopòrto, sm.

satta, mill. [s. v .]: 'razzoporto ': il

= domp. da razzo e porto1 (v .). razzuffare (razuffare

intens., e da azzuffare (v .). razzumàglia (razzamàglia)

, uso tose. [s. v .]: 'razzumaglia ': è

), forse sovrapposizione di marmaglia1 (v .) a una forma * razzume

. radiolus, dimin. di radius (v . raggio1 e ra??

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (1 risultato)

. - vice re: v . viceré. -con riferimento alla semplice

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (22 risultati)

e di sudditanza. premoli [s. v .]: y negus neghesti voce

roma. p. petrocchi [s. v .]: 're di roma

composizione di appellativi. re cattolico: v . cattolico, n. 6. -re

, n. 6. -re cristianissimo: v . cristiano1, n. 9.

. p. petrocchi [s. v .]: 're fedelissimo ':

chiappini. -re di maggio: v . maggio1, n. 1. -re

n. 1. -re galantuomo: v . galantuomo, n. 1.

re nasone. -re prode: v . prode1, n. i.

n. i. -re tentenna: v . tentenna. -in espressioni composte.

. -in espressioni composte. papa-re, v . papa1, -re-sacerdote: sovrano teocratico

un dio onnipotente. tommaseo [s. v .]: re da scena.

da scena. giorgini-broglio [s. v .]: re da burla, da

guerriere). giorgini-broglio [s. v .]: 're sacripante ':

il gradasso. -re travicello: v . travicello. -con uso aggett.

l'esercito. -popolo re: v . popolo1, n. 1.

appella. -minchia di re: v . minchia, n. 3.

. p. petrocchi [s. v .]: pare un re..

. p. petrocchi [s. v .]: 'ci vuol più fatica

nel regno. -re del mondo: v . mondo2, n. 1.

recarla a doppie. tommaseo [s. v .]: plutone re de'regni

re ch'andaro adorare dio quando nacque. v . colonna, 2-151: quanta gioia

. -giorno dei re magi: v . magio, n. 2.

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (5 risultati)

fava '. giorgini-broglio [s. v .]: 'il re della festa,

: scricciolo. -anche: luì (v . macchia2, n. 2).

le quaglie. d alberti [s. v .]: 're quaglio 'o

diffuso nel mediterraneo. -re pescatore: v . pescatore, n. 8. -re

n. 8. -re quagliane: v . quaglione. -re quagliotto: forapaglie

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (9 risultati)

il leone. tommaseo [s. v .]: il leone, re delle

regina dei volatili. premoli [s. v . leone]: 'leone '

l'aquila. premoli [s. v . aquila]: 'aquila': -re dell'

s'ardisca opporre. luna [s. v . nilo]: 'nilo ':

de'galantuomini. tommaseo [s. v .]: in senso di biasimo per

tutto 'l popolo. tommaseo [s. v .]: 'libro de're

oltre la cortesia. giorgini-broglio [s. v .]: 'mangiare, vestire

orso. p. petrocchi [s. v .]: 'è un mangiare da

p. petrocchi [s. v .]: 'parola di re '