esempio. p. petrocchi [s. v .]: contro la forza la
belle ragionette che tra loro dicevano. v . borghini, i-iv-4-114: se non fusse
ragioneria '? tommaseo [s. v .]: 'ragioneria ': scienza
. da ragioneria. ragionerìstico, v . ragionieristico. ragionévole (
. ». tommaseo [s. v .]: 'uomo ragionevole ',
mi si mostrò. tommaseo [s. v .]: consiglio e talvolta ammonizione
in essa favola rechi qualche cagione. v . borghini, 6-iv-126: appariva ragionevolissima
poeta. -abbastanza bene. v . borghini, 4-ii-641: io sto ragionevolmente
. di ragionevole. ragióngere, v . raggiungere. ragioniate),
. raggiungere. ragioniate), v . ragionato2. ragiònidi, sm
, dal nome del genere rhagio (v . ragio2). ragionière,
. racionero, deriv. da radòn (v . razione). ragionierésco,
, corradicale del lat. racèmus (v . racemo e racimolo) e del gr
. da ragia1. ragióso2, v . raggioso. ragiovannire, tr.
. ragirare e deriv., v . raggirare e deriv. ragiùgnere,
ragiùgnere, ragiùngere e deriv., v . raggiungere e deriv.
e deriv. ragiz, v . ragiaz. raglia, v
v. ragiaz. raglia, v . raggia2. ragliabilità, sf
p. petrocchi [s. v .]: 'ragliamento il ragliare.
sciocco. tommaseo [s. v . rotaia]: quelli che il francese
: cantare e portare la croce (v . croce, n. 30).
. p. petrocchi [s. v .]: asino che raglia mangia poco
o stupido. tommaseo [s. v .]: queste cose piuttosto ragliate che
sgradevole. tommaseo [s. v .]: ragliatóre canoro. =
rotaia. tommaseo [s. v . rotaia]: quelli che il francese
. raile. ràglio3, v . raggio1. ragliuppare,
non so risolvermi. -ragnòla (v .). -ragnòtto (v.
(v.). -ragnòtto (v .). -acer. ragnóne
). -acer. ragnóne (v . ragnone1). = dal lat
ragnatela; ragno ', con aferesi; v . anche ragno. ragnaia,
un'uccellanda. tommaseo [s. v .]: ragnare si dice anche degli
ragnatele). manuzzi [s. v .]: 'ragnare 'si dice
= comp. da ragno e tela (v .). ragnatelésco, agg
ragnatelo. -inciampare nei ragnateli: v . inciampare, n. 7.
la borsa con un filo di ragnatelo: v . filo, n. 16.
. ragnatelino. tommaseo [s. v .]: nel mio salotto c'è
= comp. da ragno e telo (v .). ragnatelóso, agg.
nuvole rade. tommaseo [s. v . ragia]: diciamo ancora: '
lisa. tommaseo [s. v .]: in questi calzoni ci sono
da ragnare1. ragne, v . ragna. ragn ésco, agg
. ràgnia e deriv., v . ragna e deriv. ragnicìdio
piccole dimensioni. tommaseo [s. v .]: 'ragnino ': diminutivo
. da ragno. ragnitéllo, v . ragnatelo. ragniuòla,
. ragnatelo. ragniuòla, v . ragnola. ragno (
di ragno. -opera di ragni: v . opera1, n. 4 -tela
-non cavare un ragno dal buco: v . buco1, n. 8.
. 17. dimin. ragnétto (v .). -ragnino (v.
(v.). -ragnino (v . ragnino1). -peggior. ragnàccio
comp. da ragno e locusta1 (v .). ragnóne1, sm
ragna. ragnulo e ragnuòlo, v . ragnolo. ragnuòla,