Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. III Pag.20 - Da CESTRO a CETO (5 risultati)

). tommaseo [s. v .]: 'cestro *, genere

'martello'. cfr. tramater [s. v .]: « cestro, genere

hoc est ob inmanitatem ». v . ceto2. cetène (disus.

. tommaseo [s. v .]: * ceteno ', idrocarburo

col suffisso -ene. cétera, v . cetra1. cètera1

vol. III Pag.244 - Da COCCIUTO a COCCODÈ (5 risultati)

, caparbietà '. tommaseo [s. v .]: cocciutaggine di barone senza

comete. tommaseo [s. v .]: 'cocco', chiamasi anche la

muscarius). tommaseo [s. v .]: 'cocco malefico', nome volgare

voce cocciniglia. còcco, v . coccato. coccodè, sm.

l'uovo. tommaseo [s. v .]: 'coccodè'e * coccorè',

vol. III Pag.245 - Da COCCODRILLO a COCCOLA (3 risultati)

un'azione. tommaseo [s. v .]: 'portare coccodrilli a egitto

e inebriante. tramater [s. v .]: 'coccola', specie di pianta

alla campagna. tommaseo [s. v .]: dicesi 'coccola orientale', 'coccola'

vol. III Pag.246 - Da COCCOLARE a COCENTE (6 risultati)

, godersela. tommaseo [s. v .]: 'coccolarsi in una cosa',

crogiolarsi. tommaseo [s. v .]: se la dura, vuol

terapeutiche. tramater [s. v .]: 'coccoloba ', genere

coccolone, pizzardella. tramater [s. v .]: * coccolone '

. = voce affine ad accoccolare (v .). coccóne, sm

. da coccoveggia. cóccuma, v . cuccuma. cocènte (

vol. III Pag.247 - Da COCENTEMENTE a COCLEA (7 risultati)

. da cocente. còcere, v . cuocere. cochétta (

civettare, comportarsi con leggerezza. v . bellini, 485: con mia moglie

fr. coquetterie (nel 1651); v . co- chetta. cochettismo

deriv. da cochétta. cochìglia, v . cocchiglia. cochino (cocchino)

deriv. da cuocere. corina, v . cucina. cocióre, sm.

. cocire e deriv., v . cucire e deriv. cocitóre

acqua colla vite. tommaseo [s. v .]: * coclea '

vol. III Pag.248 - Da COCLEARE a COCOMERO (8 risultati)

guisa di cucchiaio. tommaseo [s. v .]: delle molte specie

di coclearia. tommaseo [s. v .]: * acqua di coclearia '

di coclearia. tommaseo [s. v .]: 'essenza di coclearia '

). tommaseo [s. v .]: 'cocleato', che è attorcigliato

= voce onomatopeica. còco, v . cuoco. cocò, sm

= voce infantile. cocodrillo, v . coccodrillo. cocòi,

. cfr. d'alberti [s. v .]: 'cocoi', voce colla

= dal lat. bibl. cucumerarium; v . cocomero. cocomerata, sf.

vol. III Pag.249 - Da COCORITA a COCUZZOLO (2 risultati)

anche dicesi cocomerello. tommaseo [s. v . j: soderini, ii-84

= deriv. dal fr. cocotte: v . cocottina. cocottina,

vol. III Pag.252 - Da CODA a CODA (7 risultati)

di un pezzo di musica strumentale. v . bellini, 50: ho accomodato la

di gatto che coda di leone: v . capo, n. 20.

coda del fagiano, del pavone: v . fagiano, pavone. -il diavolo

-il diavolo ci ha messo la coda: v . diavolo. -il veleno sta nella

che non chiese non ebbe coda: v . botta, n. 4.

-non aver né capo né coda: v . capo, n. 19.

-saper dove il diavolo tiene la coda: v . diavolo. -scarpe a coda di

vol. III Pag.253 - Da CODACAVALLINA a CODARDO (7 risultati)

-tenere l'anguilla per la coda: v . anguilla, n. 2.

pietra rassomigliavano. tramater [s. v .]: 'coda cavallina 'o

.. equinae setae similis » (v . cit. del landino). si

* pisciacane '. tommaseo [s. v .]: 'coda di lione':

ed essiccativa. tramater [s. v .]: 'coda di topo', specie

della volpe. tramater [s. v .]: 'coda di volpe', specie

a coda di volpe '(v . alopecuro). cfr. plinio,