Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. II Pag.75 - Da BARLEFFO a BARNABITA (4 risultati)

(1606-1673). barlétta1, v . bariletta. barlétta2,

. forese conciatore. barlétto1, v . bariletto. barlétte)

incerto. barlicche e barlòcche, v . berlicche. barlióne,

scardoni, barliqui. barlòtto, v . barilotto. barlume (

vol. II Pag.785 - Da CARNEFICINA a CARNEVALE (1 risultato)

un poco carnovalare. tommaseo [s. v . j: * carnevalare '

vol. II Pag.786 - Da CARNEVALEGGIARE a CARNICCIO (5 risultati)

-carnevale di s. ambrogio: v . carnevalone. -carnevale santificato: le

lo mercato, la carnelevare » (v . carnasciale). 3. persona

divertirsi come durante il carnevale; carnézzo, v . carniccio. darsi al buon tempo

da furbo. camiccino, v . carnicino. carnevalésco (ant.

legnaiuolo] saper cuocer effettive per v . signoria. targioni tozzetti, 12-11-282:

vol. II Pag.787 - Da CARNICINO a CARNOSITÀ (2 risultati)

* decapitare '. carnificina, v . carneficina. carnile, agg.

deriv. da carne. carnizzo, v . carniccio. carnòccia, sf.

vol. II Pag.788 - Da CARNOSO a CARO (2 risultati)

. carnovale e deriv., v . carnevale e deriv. carnume

= deriv. da cornuta (v .), per accostamento paretimo

vol. II Pag.789 - Da CARO a CARO (1 risultato)

, 16-vi-163: signor iacinto mio caro, v . s. può esser certa che

vol. II Pag.790 - Da CARO a CAROBA (4 risultati)

io non mi prendo ulteriore rammarico. v . bellini, 250: appena ieri giunto

13. dimin. carino (v .). - carùccio.

e nelle colline. tommaseo [s. v .]: 'caro', genere di

, di 'letargo'. tommaseo [s. v .]: 'caro ':

vol. II Pag.791 - Da CAROBA a CAROLANTE (3 risultati)

caròba2, v . carruba. caroflcee,

alghe, dette anche caracee (v .). = voce dotta

di carognuoli? -dimin. carognétta (v .). -acer. carognóne,

vol. II Pag.792 - Da CAROLARE a CAROTA (6 risultati)

lati di battuta. tommaseo [s. v .]: 'carolina', specie di

dimin. di carius * tarlo '(v . carie). cfr. napol.

fatta più seria. caróncola, v . caruncola. caropane, sm

= comp. da caro2 e pane (v .). carosèllo (carusèllo

16- vii-276: è impossibile, che v . s. illustriss. serva s.

= ital. meridionale carusare * tosare'(v . caruso). caròta,

vol. II Pag.793 - Da CAROTAGGIO a CAROVANA (4 risultati)

. 3). carotine, v . caroteni. carotinòidi, v

v. caroteni. carotinòidi, v . carotenoidi. carovana (disus

alle sue carovane. tommaseo [s. v .]: far le carovane,

carovana? *. tommaseo [s. v .]: bisogna fare un po'

vol. II Pag.794 - Da CAROVANARE a CARPINELLA (4 risultati)

provvisoria e carovanesca. carovanièra, v . carovaniero. carovanière, sm.

vanno verso sud. caravèlla, v . caravella1. carovita,

= comp. da caro2 e vita (v .). caroviveri, sm.

= comp. da caro2 e viveri (v .). carpa, sf

vol. II Pag.795 - Da CARPINETA a CARPOFORO (7 risultati)

il fresco della mattina. càrpino, v . carpine. càrpio, sm.

covone. tommaseo [s. v .]: 'carpita cesto di steli

). tommaseo [s. v .]: carpitore di testamenti, di

al gusto. tommaseo [s. v .]: 'carpobalsamo': sorta di

'frutto 'e da balsamo (v .). carpocapsa, sf.

uso di nutrirsi soltanto di frutti (v . carpofago). =

, comp. da carpo e falange (v .). carpofillo, sm.

vol. II Pag.796 - Da CARPOGONIO a CARRATA (5 risultati)

, comp. da carpo e metacarpo (v .). la voce è registr

xapttóg 4 frutto 'e tropismo (v .). carpottòsi, v

v.). carpottòsi, v . carpoptosi. carra1, sf

un carro '. carrara2, v . carrera1. carrare, tr

deriv. da carro. carraro, v . carraio. carrata, sf.

vol. II Pag.797 - Da CARRATELLO a CARREGGIATA (2 risultati)

il pesce di largo. carratèllo, v . caratello. cartatura, sf.

carro d. 11. carrèga, v . carega. carreggiàbile, agg.