Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (8 risultati)

dal class, ordo -inis (v . ordine). ordirne, sm

di secoli innumerabili? tommaseo [s. v .]: tutte le scienze ordinabili

', deriv. da ordinare (v . ordinare). ordinabilità, sf

ricevere un ordine. ordinacióne, v . ordinazione. ordinale, agg

aggettivo numerale ordinale, numerale ordinale: v . numerale, n. 3.

ordinàlis, deriv. da ordo -inis (v . ordine). orainalménte, avv

che concorda con quello del genesi. v . cerchi, 1-i-6-242: non permette iddio

ben ordinato). -ordinamento lessicografico'. v . lessicografico, n. 3.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (3 risultati)

, deriv. da ovulum (v . ovolo e ovulo); è registr

5. per simil. ovetto (v . ovetto, n. 2).

ovulum, dal tardo ovùlum (v . covolo). ovulòide

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (8 risultati)

= comp. dal lat. ubi (v . óve) e unquam 'mai '

'), sul modello di interventio (v . intervenzione), conventio (v

v. intervenzione), conventio (v . convenzione), ecc.

o vero che incontinente saltasse nel mare. v . quirini, lii-6-25: usano [

= comp. da o2 e veramente (v .). ovvéro (disus

= comp. da o2 e vero (v .). ovverosia (ovverossìa

= comp. da ovvero e sia (v . ossia). òvvia, prep

= comp. da o4 e via (v .). ovviabile, agg.

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (3 risultati)

tardo obviare, denom. da obvius (v . ovvio). ovviato (

trattato delle mascalcie [crusca, s. v . impratichito]: l'impratichito cavallerizzo

. obvius, deriv. da obviam (v . òvvia) sul modello

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (28 risultati)

. indie, di volere (v .). owala, sf

oxàlida, oxàlide e deriv., v . ossalide e deriv. oxalme

ossalide e deriv. oxalme, v . ossalmo. oxe (òsi)

= voce dotta, lat. oxys (v . ossalide). oxèla,

. ossalide). oxèla, v . ozela. oxelèo, sm

* olio '. oxèlo1, v . oselo. oxèlo2, sm

= voce di area sett. (v . oselo). oxford, sm

. oxiacanta e deriv., v . ossiacanta e deriv. oxicastòrio

oxicoctaire (equivalente di oxysachar: v . ossisaccaro e ossizzacchera), con accostamento

, con accostamento paretimologico a castoreo (v .). oxicédro,

.). oxicédro, v . ossicedro. oxicèfalo e deriv

. oxicèfalo e deriv., v . ossicefalo e deriv. oxicinesìa

palma indiana). oxìfilo, v . ossifilo. oxigònio e oxìgono

ossifilo. oxigònio e oxìgono, v . ossigonio. oxilàpato, v

v. ossigonio. oxilàpato, v . ossilapato. oxilatro, sm

di olissatro, var. di olusatro (v .). oximèle e oximèlle,

.). oximèle e oximèlle, v . ossimele. oxiopìa,

. ossimele. oxiopìa, v . ossiopia. oxipicno, agg.

serrato, denso '. oxirinco, v . ossirrinco. oxiròdino, v.

, v. ossirrinco. oxiròdino, v . ossirrodino. oxissalma, v.

, v. ossirrodino. oxissalma, v . ossalmo. oxitocìa e deriv.

ossalmo. oxitocìa e deriv., v . ossitocia e deriv. oxitrifillon e

e deriv. oxitrifillon e oxitrifylon, v . ossitrifillo. oxizàcara, oxizàccara e

. oxizàcara, oxizàccara e oxizàcchera, v . ossizzacchera. oxocèto,

= adattamento del lat. exocoetus (v . esoceto). oxocròceo,

. esoceto). oxocròceo, v . ossocrozio. oxoniano, v

v. ossocrozio. oxoniano, v . ossoniano. oxoniènse, v

v. ossoniano. oxoniènse, v . ossoniense. oxosìntesi, v