impara a fulminar il mondo. v . piazza, 9-17: la retroguardia furibondo
; quarantenne. tramater [s. v .]: 'ottilustre di otto lustri,
= comp. da otto e lustro3 (v .). ottimale, agg
scopo. migliorini [s. v .]: 'ottimale che si riferisce all'
in contrapposizione alla fazione degli arrabbiati (v . arrabbiato, n. 8)
, deriv. da optimus (v . ottimo). ottimatìzio, agg
. ò7m [xó <;] (v . ottico) e yk- tpov '
papa alessandro, con la promozione di v . eminenza, ha onorato il sacro
ben conosciuto con quanta sincerità d'affetto v . s. abbia sempre accompagnate e
... gli ottimi uffici che v . s. illustrissima e reverendissima ha
opis 'ricchezza, risorsa '(v . opimo), usato come superi
* piede '. ottisìllabo, v . ottosillabo. ottite, sf
savi insieme, diventano tanti pazzi. v . gradenigo, lii-5-396: ha la
chiamata in quanto valeva otto reali (v . anche pezza). -reali da
l'ottava parte della piastra forte (v . anche reale). redi,
otto punti. arneudo [s. v .]: 'otto [corpo] '
alle articolazioni. tramater [s. v .]: dicesi 'fasciatura ad otto
. -gioc. otto volante: v . ottovolante. 4. in espressioni
del re. -otto di pratica: v . pratica. 8. locuz.
giorni. -domani a otto: v . domani, n. 8.
tristo di un famiglio d'otto: v . famiglio, n. 7.
'. -ieri a otto: v . ieri, n. 1.
». -oggi a otto: v . oggi, n. 9.
con octuaginta, var. di octoginta (v . ottanta). ottoboniano, agg
. p. petrocchi [s. v . l: * ottoprare ': mandar
olive. luna [s. v . brina]: il quinto [mese
de robertis [m migliorini, s. v .]: gli ottocentini dimessi e
sparuti e scaduti. migliorini [s. v .]: 'ottocentino ': uomo
teneva ottocento botti. redi, 16-iv-315: v . s. illustrissima si rallegri meco
un'enumerazione. crusca [s. v .]: 'ottocento 'adoperasi anche
otto centinaia. crusca [s. v .]: 'ottocento': in forza di
= comp. da otto e cento (v .). ottocentomila, agg.
. crusca [s. v .]: 'ottocentomillesimo 'e 'ottocenmille-
= comp. da otto e cifra (v .). ottocilindri, sf
= comp. da otto e cilindro (v .). ottocoralli, v.
(v.). ottocoralli, v . octocoralli. ottocòrdo, v.
, v. octocoralli. ottocòrdo, v . ottacordo. ottodecaèdro, sm.
facce piane. tramater [s. v .]: 'ottoaecaedro ': corpo
diciotto lati. tramater [s. v .]: * ottodecàgono ': figura
= comp. da otto e decimo (v .); cfr. anche lat.
otto, incr. con elettrodo] (v .); la var. è re-
= comp. da otto e dodici (v .). ottodònte, sm
p. petrocchi [s. v .]: 'ottodonte ': genere
, dal nome del genere octodon (v . ottodonte). ottodontòmio (ottodontòmide
. dal nome del genere octodon (v . ottodonte) e dal gr. fxu<£
e. i. òttodramma, v . octodramma. ottoèco (ottoìco
). tramater [s. v .]: 'ottoeco. raccolta di
hx°
'anno '. ottogenàrio, v . ottuagenario. ottogèsimo, agg
= comp. da otto e giorno (v .). ottògono, v