Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (7 risultati)

v.). ottògono, v . ottagono. ottoleare (ottoliare

per il class, audoràre (v . ottriare), con dissimilazione della prima

), sul modello di bilocularis (v . biloculare); è registr. dal

devo stare rannicchiato. crusca [s. v . l: 'ottomanna 'e '

nazione). migliorini [s. v .]: 'ottomanizzare ': ridurre

tutela economica. migliorini [s. v . ottomanizzare]: 'ottomanizzare'...

della dinastia (sec. xiv); v . anche osmanico. ottomèridi, sm

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (12 risultati)

ottomèstre, v . otximesxre. ottometrista,

ottometrista italiano nel lungo. ottòmetro, v . optometro. ottomìa, sf.

aferetica di no (j \ omia (v .); cfr. anche lucch.

bene ottomilaottocento). crusca [s. v .]: ottomila si unisce con

= comp. da otto e mila (v .). ottonàceo, agg.

). tommaseo [s. v .]: 'ottonare ': far

sua radice farà il cubo ottonario. v . borghini, 4-ii-523: stanotte,

* otto '). ottonaio, v . oxxonaio. ottonato,

metallo. tommaseo [s. v .]: 'ottonatura l'operazione dell'ot-

oro et in argento e in ottone. v . galilei, 1-145: ho detto

romano, ufficiale aiutante, opzione (v . opzione2). guglielmotti, 602

= var. di opzione? (v .). ottónia, sf

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (23 risultati)

e. i. ottono, v . ottone1. ottopètalo, agg

fr. odopétale. ottòpodi, v . octopodi. ottoraggiato, agg.

= comp. da otto e raggiato (v .). ottosèpalo, agg.

otto 'e syllàba 'sillaba '; v . anche ottasillabo. ottòso (ottòsio

fiore). tramater [s. v .]: 'ottostemone ': agg

<; 'stame '. ottòstilo, v . octastilo. ottòtipi (optòtipi)

, comp. dal gr. ò7mxó£ (v . ottico) e da tipo (

. ottico) e da tipo (v .); è registr. dal d

'otto 'e da valente (v .); la var. octovalente è

= comp. da otto e volante (v .). ottrèo, agg

. anche diottria. ottrettatóre, v . obtrectatore. ottrettazióne, v

v. obtrectatore. ottrettazióne, v . obtrectazione. ottriaménto, sm

otroiement, nome d'azione da otroier (v . ottriare).

. otroiance, deriv. da otroier (v . ottriare). ottriare

'autore, garante '); v . anche ottoleare. ottriato (

. otroi, deverb. da otroier (v . ottriare). ottuagècuplo,

. mediev. odua ^ inta \ (v . ottanta) per incr. con

per incr. con [decuplo (v .). ottuagenàrio [ottogenàrio)

, con successiva sovrapposizione di settuagenario (v .). ottuagèsimo (ottogèsimo)

), con sovrapposizione di settuagesimo (v .). ottùbrio, v.

(v.). ottùbrio, v . ottobre. ottulitade, v.

, v. ottobre. ottulitade, v . otolità. ottundènte (part.

). tramater [s. v .]: 'ottundente': epiteto dato dagli

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (5 risultati)

mus. misura di otto tempi. v . galilei, 1-44: dall'avere sottratto

denom. da octùplex -icis (v . ottuplice), sul modello di duplicare

, nome d'azione da octuplicàre (v . ottuplicare). ottùplice, agg

', sul modello di duplus (v . doppio1). ottupolare, agg

da ottt ^ pld] e polo (v .), sul modello di dipolo,

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (3 risultati)

-otturare gli orecchi, l'orecchio: v . orecchio, n. 17.

ottura. -otturare le orecchie: v . orecchia, n. io.

ob 'verso 'e -tursre (v . turare). otturato (pari