Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (5 risultati)

. ottandro. tramater [s. v .]: 'ottàndrico'...:

dotta, lat. scient. octandricus (v . ottandria); cfr. fr

fiore). tramater [s. v . ottandri \: 'ottandri '.

, lat. scient. octander (v . ottandria); cfr. fr.

e da un deriv. da anno (v .).

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (6 risultati)

/ / [o] e annata (v .). ottanno, sm.

sostant. del ger. di ottare (v . optare), con assimilazione del

grand'opera. crusca [s. v .]: 'ottanta'...:

, infiniti. tommaseo [s. v .]: 'ottanta'...:

ottantamila. crusca [s. v .]: 'ottantamillèsimo ': addiettivo

fino a 90°. tramater [s. v .]: 'ottante ':

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (12 risultati)

, comp. da ottanta e grado1 (v .). ottantilióne, sm.

com£. da ottanta e [milione (v .). ottantina, sf

numer. collettivi. ottarda, v . otarda. ottare, v

v. otarda. ottare, v . optare. ottasìllabo (octasìllabo

e ouxxocpt) 'sillaba '; v . anche ottosillabo. ottàstico (octàstico

; 'verso '. ottàstilo, v . octastilo. ottataménte, avv

numero dei tentacoli, e attinia (v .). ottativo (ant.

, agg. verb. da optare (v . optare), che traduce il

modo del desiderio '. ottato1, v . optato. ottato2, agg.

bot. fico ottato: fico dottato (v . dottato2).

var. aferetica di dottato * " (v .). ottava (ant

, incredulità. tommaseo [s. v .]: 'all'altra bellissima ottava

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (5 risultati)

. da octava [feria] (v . ottava). ottavàrio2, sm

ochavo 'nibbio di grano '(v . ottavo, n. 7).

quattro ottave. tramater [s. v .]: 'ottavino': specie di spinetta

d'invidia. -ottava meraviglia: v . meraviglia, n. 8.

2. ottava rima', ottava (v . ottava, n. 2).

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (3 risultati)

ottavi: gabella del buon denaro (v . gabella1, n. 1).

. spagn. ant. ochavo (v . ottavario2). óttazióne, sf

-ónis, nome d'azione da optare (v . optare). ottèdra

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

, denom. da tenèbrae (v . tenebra). ottenebratamente, avv

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (1 risultato)

, nome d'azione da obtenebràre (v . ottenebrare). ottenére (

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (5 risultati)

-entrare nell'uso, diffondersi. v . borghini, 6-ii-206: se l'uso

d'età. tommaseo [s. v .]: 'ottenne': d'otto anni

, deriv. da octennis (v . ottenne); è registr. dal

= var. di obtento1 (v .), con assimilazione.

civilizzata. tramater [s. v .]: 'ottentozia ': contrada

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (11 risultati)

) p ->}po < 'osservatore'(v . ottico). ottéro, sm

testavi 'testimoniare denom. da testis (v . teste). ottestazióne, sf

, nome d'azione da obtestàri (v . ottestare); è registr. dal

. galileo, 1-1-124: io prego v . s. i. a favorirmi di

] 'arte della vista '(v . ottico). otticaménte,

trattato con ipocloriti. -illusione ottica: v . illusione, n. 1.

una radiazione luminosa. -camera ottica', v . camera, n. 9.

radiazioni luminose. -asse ottico: v . asse2, n. 8.

n. 8. -lettura ottica', v . lettura, n. 20.

, \ a \ cuto1 e grave1 (v .). ottilcarbinòlo, sm.

chim. alcole nonilico (v . nonilico). = comp.

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (1 risultato)

comp. da ottime] e fenolo (v .). ottilico, agg