Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

. dizionario di marina [s. v .]: 'orientazione ': azione

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (8 risultati)

merca. p. petrocchi [s. v .]: ellittico: 'medici e medicine

pensate. p. petrocchi [s. v .]: 'pensa per l'animac-

cose da vivere. tommaseo [s. v .]: sul serio, di

cosa indesiderata. tommaseo [s. v .]: 'la non pensi '

p. petrocchi [s. v .]: 'si sanno tutte,

atmosferico). tommaseo [s. v .]: pare che questo tempo pensi

brutto. p. petrocchi [s. v .]: di cose: 'non

da mangiare! tommaseo [s. v .]: 'io penserò al pane

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (18 risultati)

compete me. tommaseo [s. v .]: per assicurare di provvedimento in

. p. petrocchi [s. v .]: d'animali: 'il

causare preoccupazioni. tommaseo [s. v .]: cotesto mi dà poco da

e fa gemere. idem [s. v .]: 'voi mi fate

-non avere pelo che pensi a qualcosa: v . pelo, n. 16.

tanto. tommaseo [s. v .]: mangiar e bere, dicono

come di neve. tommaseo [s. v .]: non so che pensare

a bene. tommaseo [s. v .]: quando canto, non pensate

a male. tommaseo [s. v .]: coll''a ',

, di benevolenza. tommaseo [s. v .]: 'pensar bene.

qualche male. tommaseo [s. v .]: 'pensar... male

sentimenti affini. tommaseo [s. v .]: 'egli pensa con me '

. p. petrocchi [s. v .]: 'e'la pensa!

. p. petrocchi [s. v .]: 'una ne fa, e

e dio dispensa. tommaseo [s. v .]: 'il dì di

male. p. petrocchi [s. v .]: 'chi pensa col cervello degli

. -a buona derrata, pensaci: v . derrata, n. 9.

chi non pensa perde la vittoria: v . perdere.

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (9 risultati)

e de l'altra il tavernaro: v . ghiotto, n. 8.

, è come tirare senza mirare'. v . parlare1, n. 22.

molto, parla poco e scrivi meno: v . parlare1, n. 22.

avanti, per non pentirsi poi ", v . pentire, n. 6.

marzo non marzeggia, aprii mal pensa', v . marzeggiare, n. 2.

che è preso a mezza quaresima', v . pasqua, n. 12.

pensa il cuoco, una il goloso: v . cuoco, n. 2.

. pensare, intens. di pendere (v . pendere); cfr. anche

, non dà principio al fare: v . fare2, n. 5.

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (2 risultati)

attualmente pensato. tommaseo [s. v . pensatissimo]: 'scritto pensatissimo

d'arte nativa. tommaseo [s. v .]: a modo d'avverbio.

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (10 risultati)

6. locuz. -a caso pensato: v . caso1, n. 17.

moglie, egli entra nel pensatoio? v . borghini, 4-ii-309: tutto questo

pensatore. -stor. libero pensatore: v . libero1, n. 19.

5. acer. pensatoróne (v .). = nome d'agente

fr. pensée. pensère, v . pensiero1. penseréccio, agg

. da pensare1. pensèro, v . pensiero1. pensévole, agg.

lio), intens. di pensare (v . pensare1). pensieràggine, sf

. da pensiero1. pensière1, v . pensiero1. pensière2 { pensièro

pennecchio. tommaseo [s. v . l: 'pensiero ': laccetto pendente

lat. pen sum (v . penso). pensieréssa,

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (2 risultati)

. di pensiero1. pensièri, v . pensiero1. pensierino,

bonariamente elogiativa. tommaseo [s. v .]: potrebb'essere vezzeggiativo di lode