prima sede dell'ordine. chiarire, tr . { chiarisco, chiarisci). rendere
consunzioni geologiche. chiaroscurare, tr . dare il chiaroscuro (a un
(ant. canóscere, cognóscere), tr . (conósco, conósci; pass
conquassare (ant. concuassare), tr . ant. e letter.
'denari '. conquìdere, tr . (pass. rem. conquidi,
. da conquistare. conquistare, tr . appropriarsi, soggiogare, sottomettere
ant. consagrare, consegrare), tr . rendere sacro con un solenne rito
(ant. anche consignare), tr . (conségno). dare,
conseguire (ant. consequire), tr . (conséguo). ottenere,
dopo la morte. 4. tr . realizzare, risolvere, portare a compimento
e il poeta. 2. tr . e intr. ammettere come vero,
i capponi », 3. tr . letter. sentire, pròvare un'impressione
il tuo dolore. 4. tr . (e assol.). permettere
nome di bene. 10. tr . e intr. favorire, assecondare (
tutti, laggiù. 12. tr . raro. affidare, consegnare; offrire
nell'egitto. 13. tr . ant. riconoscere per buono, accettare
v. conseguire. conserrare, tr . (consèrto). ant. serrare
deriv. da consertare. consertare1, tr . [consèrto). unire insieme,
v. conserto1. consertare2, tr . e assol. [consèrto).
de'maggiori più grave. consertire, tr . ant. unire insieme, legare.
materia conservante. conservare1, tr . (consèrvo). far durare,
considerantia (vitruvio). considerare, tr . (considero). esaminare con
povertà di consiglianti. consigliare1, tr . { consìglio). assistere con
v.). consimigliare, tr . (consimìglio). ant. rendere
consociare 4 associarsi \ consociare, tr . (consòcio). unire in società
. da consolare. consolare1, tr . (consólo). cercare di ridare
rammarginare le ferite. consolidare, tr . (consòlido). rendere solido,
a questa sorte. 5. tr . ant. comporre (canti, musiche
comp. di consorziale. consorziare, tr . (consòrzio). neol. unire
. cospirare e deriv. conspurcare, tr . (conspurco, conspurchi).
. constatare (1costatare), tr . (constato e cònstato).
(v.). consuefare, tr . (per la coniugaz.: cfr
. di consulto. consultare, tr . interpellare una persona (particolarmente autorevole
suoi persecutori ». 3. tr . ponderare con cura un fatto, una
un disperato affetto. 4. tr . esaminare attentamente; riscontrare una notizia
consultava il registro. 5. tr . e intr. (per lo più
. da consumare2. consumare1, tr . logorare a poco a poco
cui si è confuso. consumare2, tr . compiere, adempiere pienamente, condurre
: cfr. consumato. consùmere, tr . (solo nel pass. rem.
. consustanziare (consostanziare), tr . (consu- stanzio). formare
: cfr. contabile. contabilizzare, tr . computare, conteggiare; registrare in
v. contagio). contagiare, tr . { contàgio). comunicare, diffondere
sono predicati contaminabili? contaminare, tr . (contamino). rendere impuro,
: cfr. conto3. contare, tr . (cónto). numerare progressivamente
qualità de'frutti. conteggiare, tr . (contéggio). mettere, comprendere
letter. contemprare, contemplare), tr . (contèmpero). mescolare in opportuna
, con templare), tr . (contemplo). riguardare, osservare
medesima semplicità. 10. tr . contrastare, disputare (con atti o
12. tr . negare, contestare, rifiutare; vietare
morti contende. 13. tr . ant. sostenere con insistenza, affermare