. da chiave. chiavardare, tr . inchiavardare. -anche al figur
, v. chiovardo. chiavare1 » tr . ant. serrare, chiudere a chiave
. mediev. cldvàre. chiavare2, tr . e intr. ant. inchiodare;
chiavaro in croce. 2. tr . figur. fermare, fissare saldamente;
possibile indi diradicarla. 3. tr . inchiavardare, serrare, saldare per mezzo
l'altro mette. 4. tr . conficcare, piantare (una lancia,
gli ebbe rispetto. 5. tr . raro. forare, bucare.
a fruttificare. 6. tr . e intr. possedere carnalmente una
comincerebbe di lì. 7. tr . ant. spendere il denaro per usare
che agevolmente s'addensa. 14. tr . ant. contrariare, contraddire.
(ant. contenire, contegnére), tr . (per la coniugaz.:
/ imperversava. 13. tr . sopportare, sostenere. francesco da
contènnere (contènere, contèmnere), tr . (contónno). ant.
(ant. e raro contentiare), tr . (contènto). rendere contento
, contesa '. contèrere, tr . (usato nel part. pres.
* conte '. contèssete, tr . (contèsso; part. pass,
registrata dal tommaseo. contestare, tr . { contèsto). dir. nel
'contingente '. contingentare, tr . (contingènto). econ. regolare
continuare (ant. continovare), tr . { contìnuo). prolungare (
cuento * milione '. contòrcere, tr . (per la coniugaz.: cfr
si contorcesse. 4. tr . letter. rivolgere, ritorcere.
[ecc.]. contornare, tr . (contórno). circondare, cingere
(v.). contrabbandare, tr . introdurre una merce di contrabbando.
(ant. anche contracambiare), tr . (contraccàmbio). dare, fare
). contraccolpire { contracolpire), tr . (contraccol- pisco, contraccolpisci)
contradìcere; meno corretto contradire), tr . e intr. (per la coniugazione
te nelle buie viscere. 6. tr . negare, rifiutare; non concedere (
. contradistìnguere, controdistìnguere), tr . (per la coniugazione: cfr.
. contraddivi dere (contradivìdere), tr . ant. distinguere. varchi,
. contrafare, contra fare), tr . (per la coniugazione: cfr.
contraffare '. contra fili are, tr . tecn. togliere col trincetto il
deriv. da contraffortare. contraffortare, tr . (contraiòrto). rafforzare una
(v.). contraggiurare, tr . ant. giurare contro ciò che
contrammandare (contramandare), tr . ant. dare un comando
, v. contramastro. contramméttere, tr . disus. contrapporre.
quali potevano scacciare. 3. tr . intarsiare. = comp. da
, v. contropelo. contrappensare, tr . (contrappènsó), ant.
conttappesare (ant. contrapesare), tr . (contrappéso). uguagliare col
. anche contraporre, contrappónere), tr . (per la coniugazione: cfr.
. contrapprèmere (contraprèmere), tr . e intr. (per la
. contreapproche. contrappuntare, tr . dare a una melodia un contesto
-figur. tr appuntizzar e), tr . e intr. [contrappuntéggió).
(v.). contrare1, tr . { cóntro). comunicare all'avversario
* contro '. contrare2, tr . { cóntro). sport. nel
contrariare (ant. anche contradiare), tr ., ant. anche intr
contrarre (ant. contràere), tr . (per la coniugazione: cfr
). contrassegnare { contrasegnare), tr . (contrasségno]). distinguere
fronte avversa contrasteano. 11. tr . e intr. preservare da malattie;
forme della vita. 12. tr . avversare, ostacolare, impedire, contendere
mezzi di contrasto: sostanze docontrattaccare, tr . { contrattacco, contrattacchi).