chiavellare (dial. clavellare), tr . (1chiavèllo). ant.
ecc.). chiavicare, tr . { chiàvica, chiàvichi). ant
troncato (v.). contrattare1, tr . trattare o discutere un contrattàbile1,
contralto1. contrattare2 (contrettare), tr . ant. maneggiare, toccare,
contrahère 'contrarre '. contraurtare, tr . e intr. ant. urtare,
). contravvalére (contravalére), tr . e intr. ant.
di irzio e pansa. 4. tr . disus. dare, offrire (insieme
miglio sarà fatto. 5. tr . comunicare, far conoscere. panciatichi
e deriv. contrire, tr . (contrisco, contrisci). ant
deriv. da contristare. contristare, tr . addolorare, affliggere, turbare;
. di contrito. contritare, tr . ant. tritare minutamente,
contro assicurare (contrassicurare), tr . contro bilanciare, equilibrare
e passi più giù. controbàttere, tr . rendere i colpi che si ricevono
controbilanciate (anche contrabbilanciare), tr . (controbilàncio). equilibrare, uguagliare
controbollare (anche contrabbollare), tr . (con trobóllo)
fr. contrebord. controbracciare, tr . (controbràccio). marin.
. controdatare (anche contraddatare), tr . segnare una lettera con una controdata
v.). controfirmare, tr . apporre la propria accanto a un'
. controindicare (anche contrindicare), tr . (con troìndico,
(v.). controinquartare, tr . arald. dividere in quattro parti
io lo pensavo. controllare, tr . (contròllo). osservare con cura
egli era ridotto. 7. tr . sport. nel gioco del calcio,
. controminare (anche contramminare), tr . allestire azioni di contromina.
contro notare (contronòto), tr . annotare, se al
fr. contre-épreuve. controprovare, tr . [contropròve). dimostrare per
). controquerelare (controquerèlo), tr . sporgere una controquerela. =
). contrordinare (contrórdini>), tr . emettere un ordine che annulla gli
). controscrìvere (contrascrìvere), tr . ant. scrivere contro, controbattere
effetto. controsforzare (contrasforzare), tr . { controsfòrzo). ant.
informazione stracontrosigillare (< contrassigillare), tr . stor. apnieri determinandone procedimenti e
pendente in cera allo controsservare, tr . (controssèrvo). fare, espri
. controspìngere (contraspìngere), tr . (per la coniug.:
. controstampare { contrastampare), tr . disus. fare una controstampa,
. controtagliare (contrattagliare), tr . (« contro tàglio
v.). controvare, tr . (contròvó). ant. trovare
v.). controventare, tr . (controvènto). rinforzare,
le opinioni de'controvertenti. controvèrtere, tr . (per lo più nel pres.
non controvertesi punto? 5. tr . e intr. esaminare, discutere in
. dal d'alberti. controvertire, tr . e intr. raro. controvertere.
(v.). contrugiolare, tr . e intr. (contrùgiolo).
grave delì'iniuria). contumeliare, tr . (contumèlie). ingiuriare,
io sia passato. contùndere, tr . (pass. rem. contusi,
. da conturbare. conturbare, tr . turbare, alterare profonda
confermante e convalidante. convalidare, tr . (convàlido). confermare, avvalorare
accordo '). convèllere, tr . (attestato solo nel pres. e
— 714 — 3. tr . ant. rovesciare, capovolgere. -
. convenienza. convenenzare, tr . (convenènzo). ant. pro
uguali si dividessero. 11. tr . ant. affidare per decisione concorde
in- gannarlo. 12. tr . ant. concedere. bartolomeo da
particella pronom.; ant. anche tr .). figur. fissare, stabilire