= deriv. da stanco, con doppio suff . stancante (part. pres.
= denom. da stanga, con il suff . frequent. stanghéggio, sm.
= denom. da stantio, con doppio suff . stàntibus rèbus sic, v
deriv. da stantivo per stantio, col suff . del pari pass. stantuffare
falangio. = da taranta, col suff . dei part. pass.
deriv. da tarantola, con cambio di suff ., con riferimento alle convulsioni che
= deriv. da tardo, con suff . dimin. tardigióne, sf
= deriv. da tardare, col suff . dei verbi frequent. lat.
. dall'adattamento delfingl. target, col suff . dei part. pass.
= deriv. da targhetta, col suff . femm. dei nomi d'agenti.
dall'adattamento dell'ingl. target, col suff . dei nomi d'azione.
. dall'adattamento delfingl. target, col suff . fre- quent. targhettizzato
deriv. da tarlato, con cambio di suff . tarlicchiato, agg. disus
rari. pass, di tarlare, con suff . frequent. tarlìccio, sm
= denom. da tartarol, con suff . frequent. tartarizzato (part
= deriv. da tartina, col suff . degli agg. verb. tartinificare
di tarte 'torta', con diverso suff . tartrato, sm. chim
= deriv. da tartufo1, col suff . dei pari pass. tartuferia
= dimin. di tasso4, con doppio suff . la stampa [14-x-1987]
= denom. da tautologia, con suff . frequent tautomerìa, sf.
= deriv. da tavella, col suff . dei pari. pass.
, = denom. da taverna, col suff . frequent. chiamavano quartezna,
= deriv. da tavéllone, col suff . dei pari pass. t'erano.
= deriv. da tavola, col. suff . dei part. pres. tavolare1
= denom. da tavola, col suff . frequent tavolèlla (taulèlla),
= da tavolato2, con cambio di suff . tavolétta1 (ant. e
= deriv. da tavolino, con il suff . dei pari. pres. tavolineggiante
= deriv. da tavolino, col suff . dei pari. pres. dei verbi
= deriv. da taylorilmo], col suff . del pari. pass, dei verbi
= deriv. da taylorismo], col suff . dei nomi d'azione dei verbi
= denom. da teatrale, con suff . frequent. teatralizzato (part
= deriv. da teatro, con il suff . del part. pres.
= denom. da tecnico, col suff . frequent. tecnicizzato (part
dotta, denom. da tecnico, col suff . dei comp. del lai facére
= denom. da tecnologia, col suff . frequent. tecnologizzato (pari.
= deriv. da tedesco, col suff . del pari. pres.
= denom. da tedesco, col. suff . frequent che è fautore dei tedeschi
= denom. da tedesco, col suff . frequent i tedeschizzatori nostri di trent'anni
di xàyrivov), con cambio di suff . di probabile origine anatolica. tegamino
= deriv. da tegola1, col suff . dei pari. pass. tegolatura
= deriv. da tegola1, con suff . dei nomi d'azione.
, dimin. di tega, con doppio suff . tegolino, sm. tose.
= deriv. da tela, col suff . dei pari. pass. telatura
= deriv. da telato, col suff . dei nomi d'azione.
= denom. da telematica], col suff . frequent telemeccànica, sf. tecn
deriv. da telerò per telaio, col suff . dei nomi d'azione. tèleran
= denom. da telomero, col suff . frequent. telomerizzazióne, sf.
= deriv. da telone, col suff . dei pari. pass. telóne
= denom. da tematico], col suff . frequent. tematizzato (part
(v. temerario), col suff . degli avv. di modo