= deriv. da quarantamila, col suff . dei numerali ordinali.
= deriv. da quarantena, col suff . dei pari. pres.
= deriv. da quarantena, col suff . dei pari. pass. quarantennale
= deriv. da quaranta, col suff . dei numerali ordinali. quarantìa'(
= deriv. da quaranta, col suff . dei numerali collettivi. quarantinare
= deriv. da quarantotto *, con suff . spreg., sul modello di
. da quaresema, per quaresima, col suff . dei verbi frequent.
var. di quarnale, con cambio di suff . quarnaro, sm. marin
quartanus (v. quartario1), con suff . accr. quartale,
= denom. da quartol, col suff . dei verbi frequent. quarteggiato (
= dimin. di quarto1, con doppio suff . quarticino (quartesino), sm
da quartiere', n. 1, col suff . dei nomi d'azione deriv.
= deriv. da relativo, col suff . dei verbi frequent.; cfr.
= deriv. da religione, con suff . spreg. religiosaménte (ant
dotta, comp. da religioso e dal suff . gr. -oeifiifc 4 simile a
la var. relorio è per cambio di suff . o per assimilazione.
= deriv. da remissione, col suff . del nome d'agente, per
. * remora di remo, col suff . lat. -arius e successiva dissimilazione.
= deriv. da rendita, col suff . del pari. pass.
, dimin. di rena, con doppio suff . renicelo1, sm. accumulo di
. masch. da rena, con doppio suff . renicelo2, agg. che contiene
rènis (v. rene) e dal suff . -formis (da forma 'forma,
= deriv. da renitente, col suff . dell'agg. verb.
(v. replicare), con il suff . dei part. pres.
= deriv. da replicare, con il suff . degli enzimi. replicata,
var. di repositorio, con cambio di suff . sul modello di depositario (v
(v. repositorio), col suff . dimin. lat. repostìglio,
repressus (v. represso), col suff . dell'agg. verb.
= denom. da repubblicano, con il suff . dei verbi fre- quent.
= deriv. da repubblica, con il suff . del pari. pres.
deriv. da repubblicano, con cambio di suff . repubblichista (republichista), agg
deriv. da repulsore, con cambio di suff . repùngere, v. ripungere
= deriv. da reputare1, col suff . dei nomi astr. di origine
dotta, comp. da resina e dal suff . lat. -formis (da forma
. da res [ina], col suff . dei minerali che allude alla durezza
. da resorc [ina], col suff . che indica i radicali.
= denom. da responsabile, col suff . dei verbi frequent. responsabilizzato (
deriv. da responsivo, con cambio di suff .; cfr. anche missoria.
femm. sostant. di restaurato, con suff . dimin. restaurativo (ristaurativo)
= dimin. di resto1, con doppio suff . restìcula, sf. ant
(v. resta2) e dal suff . -formis (da forma 'forma '
= deriv. da restituire, col suff . dei gerund. lat.
restringere (v. restringere), col suff . degli agg. verbali.
risulta (v.), con suff . collett. resùmere (resùmmere
= dimin. di rete, con doppio suff . reticellàio, sm. ant.
= dimin. di rete, con doppio suff . reticite (rhaetizite),
dotta, comp. da rete e dal suff . lat. -formis (da forma
] (v. retìna2), col suff . -oeisyji; 'simile a