in un colpo. = femm. sostant . del part. pass, di rollare
rammendo bianco. = femm. sostant . di rollato \ sul modello del fr
sotto la dominazione barbarica. - anche sostant . compagni, iv-244: i
'romanesca'. = femm. sostant . di romaico. romàico (
agg. ling. ladino. - anche sostant . de marchi, iii-2-499:
al gruppo franco-provenzale). -anche sostant . dizionario politico, 299:
. = dimin. femm. sostant . di romano1. romanèlla2,
'romanèlla'. = dimin. femm. sostant . di romano1, n. 3.
canta alla contadinesca. = femm. sostant . di romanesco. romanescaménte,
. o spreg.). - anche sostant . aretino, 20-218: un barone
dialetto (un autore). -anche sostant . pasolini, 9-70: sul versante
6. disus. romanzo. -anche sostant .: lingua romanza. perticari,
2. neolatino, romanzo. - anche sostant . tommaseo [s. v.
= dal lat. saga, femm. sostant . di sagus (v. sago1)
roano. - an che sostant . tavola ritonda, 1-271: il
mani scatenate. = femm. sostant . di saggistico. saggisticaménte, aw
-con riferimento ad amore. - anche sostant . niccolò del rosso, 1-147-n:
t'anni. = femm. sostant . di sagro, var. di sacro3
più agrada. = femm. sostant . di sagro, per sacro4 (n
in molti dialetti it., femm. sostant . di sagrato3, per sacrato1,
, alterna frustate e sagratacci. = sostant . del part. pass, di sagrare1
lodi de'buccheri. = femm. sostant . di sagrato3, per sacratoi, n
lat. sacràtus, part. pass, sostant . di sacrare (v.
alla città antica). — anche sostant . machiavelli, 1-i-301: annibaie
(un cavallo). - anche sostant . tansillo, 1-206: dovrian le
vittuale così necessario. = femm. sostant . dell'agg. lat. salarius (
un'infinità di varianti. = sostant . di salariato1. salarino
voce dotta, lat. solarium, neutro sostant . di salarius (v.
tazza di tè. = dimin. sostant . di salato. salato (
aravano le salde. = femm. sostant . di saldo1. salda3,
. = rari. pres. sostant . di saldarel. saldare1 (
-coagulato, rappreso. - anche sostant . romoli, 234: se una
perderà un quindici. = femm. sostant . di salicato. salicato (pari
. salina e salinae -àrum, femm. sostant . di salìnus (v. salino
e dal gr. [xétpov 'mi- sostant . sura'. dante, par.
(un corpo). - anche sostant . g. del pafia, 5-65
su con mezzi meccanici. - anche sostant . montale, 1-65: cigola la
salendo e scendendo in continuazione. -anche sostant . moretti, vii-418: il figliolo
che alterni salite e discese. -anche sostant . giuseppe da rovato, lxii-2-ii-215:
altro (una bilancia). -anche sostant . gioberti, 1-iii-461: nel saliscendere
un sistema di funi). -anche sostant . calvino, 39: io guardavo
quella salitaccia. = femm. sostant . di salitol. salitannòlo, sm
intr. secernere saliva. -anche sostant . vallisneri, cxvt-65: il pictaurio
alla città spagnola di salamanca. -anche sostant . -teologi salmanticensi (anche semplicemente
orecchio de'romani. -cantilenare. -anche sostant . e. cecchi,
città greca di salonicco. - anche sostant . tramater [s. v.
abita nella città greca di salonicco. -anche sostant . savinio, 27-107: le belle
assiduo di ambienti mondani. - anche sostant . papini, 34-252: se si
= lat. salsa, femm. sostant . di salsus (v. salso)
(una persona). - anche sostant . guittone, x-24: l'om