(un peristilio). -anche sostant . palladio, 2-11: a questo
o della città di rodi. -anche sostant . boccaccio, dee.,
nell'isola di rodi. - anche sostant . 2. che si riferisce
ne è originario. - anche sostant . p. e. gherardi
con proprietà lenitive). -anche sostant . landino [plinio], 15-7
della città di rodi. - anche sostant . jjlloa [guevara], iii-156
(un vino). - anche sostant . taegio, lxvi-2-10: il vino
città di rodi; rodiese. -anche sostant . chinazzo, 751: il zeno
che presenta una richiesta. - anche sostant . e. cecchi, 6-390
; pregadi. = forma sostant . plur. di rogato.
dai giudici italiani. = femm. sostant . di rogatorio. rogatòrio (
. da russare1, come forma femm. sostant . del pari pass.
dell'ex unione sovietica. -anche sostant . macinghi strozzi, 53 (126
dal 1596; uniato. - anche sostant . ramusio, cii-iii-755: li ruteni
rappresentazione mentale inconscia). - anche sostant . slataper, 1-50: salto e
l'intento di farsi beffe. - anche sostant . ricciardo da cortona, 1-48:
malmenare (le mani). -anche sostant . f. alberti, lxxxviii-i-85:
. da ruzzare, come forma femm. sostant . del pari. pass.
, che la costituisce. - anche sostant . mazzini, 62-397: la politica
partic. durante il risorgimento. - anche sostant . mazzini, 57-84: coi 'sabaudi'
, lat. sabazia -órum, plur. sostant . di sabazius (v. sabazio
di sabbia. = femm. sostant . di sabbioso. f
. seguace del sabellianismo. - anche sostant . s. agostino volgar.
partic.: sabino. - anche sostant . rezzonico, xxii-523: amore al
, marrucine e ve- stigne. -anche sostant . (e al plur. indica per
riconosceva nel dio nazionale almagah. -anche sostant . (e al plur. indica per
; che vi appartiene. - anche sostant . tramater [s. v
con le origini di roma. -anche sostant . (e al plur. indica per
sabotato. - an che sostant . fenoglio, 5-i-514: antonio,
che pratica il saccheggio. - anche sostant . b. davanzati,
2. dotto, sapiente. - anche sostant . f. f. frugoni,
e quelli sacomanati. 2. sostant . bottino, preda. a.
. di sacrum 'recinto sacro', neutro sostant . di sacer -cri (v. sacro1
pronunciato i voti monacali. - anche sostant . latini, i-2679: amico,
gioco pure della sventura altrui. - sostant . catzelu [guevara], ii-117
. affetto da sadismo. - anche sostant . borgese, 6-19: meno orgoglioso
e talvolta con compiacimento. - anche sostant . s s piovene,
. armato di saeppolo. -anche sostant . e con allusione oscena. b
epiteto omerico di apollo). -anche sostant . pascoli, 1368: da
, epiteto di apollo). - anche sostant . gemelli careri, 1-v-58:
frecce o proiettili analoghi. - anche sostant . giamboni, 8-ii-10: l'uomo
luce del giorno). - anche sostant . n. franco, 7-381:
cocente (il sole). -anche sostant . s. maffiei, 7-60:
ardere guizzando (una fiamma). -anche sostant . beltramelli, iii-163: in lei
altri (un'argomentazione). -anche sostant . galileo, 3-4-214: tomi il
nei confronti di qualcuno. - anche sostant . sacchetti, vi-35: chi la
improvvisamente (una verità). -anche sostant . mascheroni, 8-311: dell'igneo
da una o più frecce. -anche sostant . guido da pisa, 1-133
a quella della poetessa greca. -anche sostant . carducci, ii-7-245: è [
omosessuale (una donna). -anche sostant . = voce dotta, lat.