vivacità (gli occhi). -anche sostant . guglielminetti, 1-98: convalescenza,
congegno (un autocarro). - anche sostant . migliorini [s. v.
inquietudine più grossa. = femm. sostant . di ribaltato. ribaltato (part
il vento). - anche sostant . v óuirini, lii-15-6: perché
nel cuore. = femm. sostant . di ribattuto. ribattutaménte,
al potere del dio amore. -anche sostant . tebaldeo, st., 17-130
palustri di bellavista. = femm. sostant . di ricolmato. ricolmato (
quella ricoltella. = femm. sostant . di ricotto1. ricoltare,
demeli dare a ricolto. = sostant . di ricolto1. ricoltura,
o con un'altra istituzione. -anche sostant . davila, 62: il principe
le mura. = femm. sostant . di ricondotto. ricondotto (
(un organo collegiale). -anche sostant . mazzini, 39-172: la questione
3. ammonitore. - anche sostant . c. gozzi, 1-1047:
o in quella storica. - anche sostant . leggenda aurea volgar., 1575
determinate opportunità traendone vantaggi. - anche sostant . santi, ii-332: doppo questo
ricorrenza, ecc.). -anche sostant . salvini, 40-217: dolce memoria
persona debole o depressa. - anche sostant . capuana, 15-191: se invece
le ricottine. = femm. sostant . di ricotto. ricòtta2,
ricreativa. a. piacevole. - sostant .: piacevolezza. magalotti, 1-95
determinata situazione o condizione. - anche sostant . maestro alberto, 126:
la ricusazione di un giudice. -anche sostant . de luca, 1-15-1-76: nell'
con tono beffardo e canzonatorio. -anche sostant . leoni, 461: quelle
modo beffardo o spensierato. - anche sostant . de amicis, x-204:
. -di animali. - anche sostant . valeri, 3-35: un riddare
hai pagata! = imp. sostant . di ridere. ride2,
parte di esso). - anche sostant . gatto, 5-141: il freddo
ricompensandoli (dio). - anche sostant . zanobi da strata [s.
autore, un testo). -anche sostant . dolce, 1-137: l'ariosto
(l'animo). - anche sostant . g. cavalcanti, 1-li-13:
, la luce). - anche sostant . dante, par., s-97
esistenziale, la sorte). - anche sostant . iacofione, 16-31: oimè,
nuovo un determinato argomento. - anche sostant . montale, 12-211: 'in villa'
-sciogliersi (un nodo). - anche sostant . montale, 12-212: in certe
una parte del corpo). -anche sostant . pirandello, 7-623: si erano
termine n compreso. = femm. sostant . di ridotto1 ridótta3, sf.
del gorzon mandato. = femm. sostant . di ridotto \ ridottàbile, agg
un giorno tante cannonate. = sostant . di ridotto1. ridótto3 (
. che riempie una cavità. - anche sostant . magalotti, 23-169: supposto un
dell'uso. = femm. sostant . di riempito. riempitivaménte, aw
sulla strada. -rimpatriato. - anche sostant . carducci, iii-21-325: la pace
un legame d'amicizia. - anche sostant . v. franco, 336:
, il silenzio). - anche sostant . de amicis, ii-491: egli
ripetersi con continuità; rinnovarsi. -anche sostant . aretino, 22-101: risolvonsi le
: dàgli un'altra rifasciata. = sostant . femm. di rifasciato. rifasciato
-alzarsi dal letto, al risveglio. -anche sostant . iacopone, 24-29: si mamma
di peccato, di infelicità. - anche sostant . laude dei bianchi toscani, xcvt-157
(una lingua). - anche sostant . l. salviati, 1-1-89:
mancò di avviarsi. = femm. sostant . di rizzato. rizzato (