propria attività a praga. - anche sostant . 1. man [« stampa
come mezzi. = femm. sostant . di pragmatico, calco dell'ingl.
morto prematuramente; premorto. - anche sostant . de luca, 1-213: se
, zwingli, calvino. -anche sostant . battaglini, i-227: l'eresia
una fede, una religione. - anche sostant . s s dante
calvinista, ugonotto). - aiiche sostant . davila, 59: comparvero per
unghie gli ordigni. = sostant . di predicare1. predicare3,
tua arrogantìa. = forma sostant . di -predicatox, con valore attivo;
praedicàtum (boezio), neutro sostant . del pari. pass, del class
. -ci). psicomimetico. -anche sostant . e. servadio [«
-affetto da psiconevrosi. - anche sostant . c. l. musatti,
di mente, squilibrato. - anche sostant . e come ingiuria. moretti,
(una persona). - anche sostant . t. sanguinetti [«
da psicosi (una persona). -anche sostant . = deriv. da psicosi,
umore (uno psicofarmaco). - anche sostant . -scherz. c.
: affetto da psoriasi. -anche sostant . = voce registr. dal d
coptxós (entrambi attestati anche nelle forme sostant . psoricum e ^ topixóv nel signif
starnutatorio (una sostanza). -anche sostant . (per lo più nella forma
. medie. sialagogo. -anche sostant . bonavilla, i-v-148: 4 tialagogo
pubblicistica italiana. = femm. sostant . di 'pubblicistico. pubblicistico,
opera musicale di puccini. - anche sostant . moretti, i-46: allora pensò
il vecchio (1389-1464). -anche sostant . giov. cavalcanti, 4
tale uva (il vino). -anche sostant . landino [plinio],
v. pudore); per le forme sostant ., cfr. lat. pudenda
ha pudore; pudico. - anche sostant . s. bernardino da siena
del pugilato. = femm. sostant . di pugilistico. pugilisticaménte,
azzimato e lezioso). - anche sostant . giov. fiorio [in
grembiule sporco. = femm. sostant . di pulito1. pulitaménte, aw
, una visione). - anche sostant . de sanctis, ii-6-186: come
13. ant. eiaculare. - anche sostant . libro delle segrete cose delle donne
-per estens. che vive. - anche sostant . montale, 9-49: il tempo
, a rimetter l'ore. = sostant . ài pulsante1, calco del fr.
delle rane e dei rospi. - anche sostant . govoni, 705: un rospaccio
un periodo di tempo). - anche sostant . luzi, i-250: la vita
meccanico in funzione). - anche sostant . d annunzio, v-1-199: 1
(uno strumento musicale). -anche sostant . canigiani, 1-127: balla al
percussione (uno strumento). -anche sostant . cesariano, 1-8: como fano
di se stesso. 2. sostant . suono prodotto da una grancassa.
= lat. tardo puncta, femm. sostant . di punctus, part. pass
(la pioggia). - anche sostant . arici, i-319: rugiadoso ecco
quarto (un figlio). -anche sostant . b. croce, iii-2-224
, riproporsi all'attenzione. - anche sostant . carducci, ii-6-28: la cosa
vestito, i capelli). - anche sostant . imbriani, 3-114: in terzo
di dignità, di sicurezza. - anche sostant . muratori, 11-125: l'aver
degli umori nel corpo. - anche sostant . muratori, 4-74: si crede
, nel cielo. = femm. sostant . di riapparito. riapparito,
arcadia italica. 2. sostant ., con riferimento per anton. a
ritornare (un problema). -anche sostant . montano, 322: il riaprirsi
nuovo (la fiamma). -anche sostant . e in contesti figur. ovidio
ha accumulato grandi ricchezze. - anche sostant . buonarroti il giovane, 9-779: