giurista, un glossatore). - anche sostant . = voce dotta, comp
radersi (una lozione). - anche sostant . = voce dotta, comp.
che ne preannuncia i caratteri. -anche sostant . migliorini [s. v.
un beneficio ecclesiastico). - anche sostant . iaccrpone, 1-74-51: guàrdate
partic.: algonchiano. -anche sostant . = voce dotta, comp.
. geol. precambriano. - anche sostant . = voce dotta, comp.
la sete core ta'bicchieruoli. = sostant . di precare2, per pregare.
temporaneo ', propr. neutro plur. sostant . di precarìus (v. precario1
bozzolo (la crisalide). -anche sostant . gozzano, i-163: « le
recipiente (un liquido). -anche sostant . c. i. frugoni,
come si presenta attualmente (posposto al sostant . a cui si riferisce e per
sarà eccedente. = femm. sostant . di primo. prima3,
.). primàccio3, agg. sostant . solo nella locuz. avveri).
alla femmina di un animale. -anche sostant . serpetro, 291: dicono anco
, una chiesa cattedrale). -anche sostant . magalotti, 9-2-230: un sommo
sgraziata pnmieraccia. = femm. sostant . di primiero, perché la combinazione
che gioca a primiera. - anche sostant . mauro, xxvi-1-231: piacciavi messer
di un animale). - anche sostant . = comp. da primo
di un animale). - anche sostant .
la carica di primipilo. - anche sostant . giamboni, 4-367: vegnendo
chiesa delle origini cristiane. - anche sostant . scala del paradiso, 4:
; seguace dell'arte ingenua. -anche sostant . foscolo, xiv-22: i poeti
di una successione temporale. -anche sostant . e nella composizione di date.
relazione con un numerale). - anche sostant . giacomo soranzo, lii-3-48: nelli
determinate condizioni stagionali). - anche sostant . il resto del carlino [8-1x-1942
o anche casuale e soggettiva. -anche sostant . e per indicare brachilogicamente una delle
tempo preso in esame). -anche sostant . chiaro davanzati, 88-10: s'
popolo. e e -anche sostant . dante, conv., iv-xv-8
altri fratelli; primogenito. - anche sostant . machiavelli, i-vn-279: rinaldo degli
particolari incombenze e funzioni). -anche sostant . e con riferimento a soggetti collettivi.
in sezioni relativamente autonome). -anche sostant . latini, rettor., 15-2
primo figlio maschio). - anche sostant . (femm. -a).
al medesimo ceppo etnico). -anche sostant . beccaria, 11-886: qui si
a concetti personificati). - anche sostant . francesco da barberino, 264:
. letter. primogenito. - anche sostant . livio volgar., 1-31:
valore) in una serie. - anche sostant . gioberti, i-260: la poesia
o teatrale (un personaggio). -anche sostant . g. gozzi, i-22-168:
contrapposizione a collegato). - anche sostant . bisticci, 1-i-60: dovendo essere
canapè di caviale. = femm. sostant . di principesco. principescaménte,
intraprende o progetta un'azione. -anche sostant . firenzuola, 2-252: ricordati che
o esistenza; causativo. - anche sostant . gioberti, 4-1-465: i filosofi
(una malattia). - anche sostant . a. cocchi, 4-2-170
un periodo di tempo). - anche sostant . sacchetti, v-179: per comandamento
o da un confine. - anche sostant . d. barbarigo, lii-13-4
esistere, causato come effetto. -anche sostant . bono da ferrara volgar.,
[xà] 7tpuxaveìa, neutro plur. sostant . di npuràveio?, deriv.
sacerdozi maggiori. = femm. sostant . di privativo. privativaménte, aw
famiglia, un casato). - anche sostant . cesari, iii-313: ugo,
realtà e studiare soluzioni appropriate. -anche sostant . b. croce, ii-7-351
e e = femm. sostant . di problematico. problematicaménte, aw