, un'immaginazione). - anche sostant . barilli, ii-154: così
e sesto libro. = femm. sostant . di sciografico. sciogràfico [i
ha; saputo, saccente. -anche sostant . bruno, 3-552: le
per la sciolta. = femm. sostant . di sciolto. sciòlta2,
con tristi cavalli. = femm. sostant . di sciolto, pari. pass,
e sepaiuòla. = femm. sostant . di sepaiolo. sepaiòlo (sepaiuòlo
sociale di una comunità. - anche sostant . mazzini, iii-149: isolato,
nell'espressione sepolto vivo). -anche sostant . c. scalini, 1-27:
, fra disagi e pericoli. - anche sostant . brusoni, 185: innanimiti [
sentenza del giudizio universale). - anche sostant . cavalca, 9-58: io viddi
in una chiesa determinata. - anche sostant . vasari, i-632: innanzi
tomba (un cadavere). -anche sostant . anonimo, i-480: no le
il giura e i vosgi. -anche sostant . (e al plur. indica la
(creditore sequestrante). - anche sostant . g. m. casaregi
(una persona). - anche sostant . manzoni, fermo e lucia,
sottoposto a sequestro di persona. -anche sostant . la stampa [30-ix-1989],
a s. francesco. - anche sostant . a. roselli, lxxxviii-ii-382:
corso di studi di sera. -anche sostant . quaderni piacentini [luglio 1969]
nato o ne è originario. - anche sostant . ojetti, ii-835:
ancora viva nei dialetti seti, femm. sostant . di sereno.
il tempo atmosferico). - anche sostant . " rissino, 2-1-163: le
e uno in dietro. = sostant . plur. di sericeo (e traduce
una varietà di assenzio). -anche sostant . landino [plinio], 587
(una persona). - anche sostant . tesauro, 4-272: con gli
dialogo in un'opera letteraria. - anche sostant . cicerone volgar., i-m:
a voce o per scritto. -anche sostant . giamboni, 8-ii-268: è di
satire (un poeta). - anche sostant . b. croce, ii-8-248:
, il granoturco). -anche sostant . d. bartoli, 4-3-518:
. scirpea o sirpèa 'cestone', femm. sostant . di scirpèus, deriv. da
. un rettile). -anche sostant . citolini, 237: 1 non
sinuosa; avere forma sinuosa. -anche sostant . leonardo, 2-195: de pictura
terreno, ecc.). - anche sostant . nardi, 255: mandò due
la coda della cometa). - anche sostant . zucchelli, 58: vedemmo un
patologico, una sensazione). - anche sostant . mazzini, 9-146: io sto
, ecc.). - anche sostant . siri, iv-1-373: serpeggiavano intorno
costretto a pronunciarsi esplicitamente. - anche sostant . manzoni, pr. sfi.
profilarsi (un pericolo). - anche sostant . manzini, 18-74: avvertiva ora
-entis, propr. part. pres. sostant . di serpènte2 (part.
particolarmente vivace e audace). -anche sostant .: cavallo con tale caratteristica.
3. di colore grigio-verdognolo. - anche sostant . baldelli, 3-136: « fa'
reticolo di vene). -anche sostant . moretti, 15-273: sul fondo
modo ambiguo e sfuggente. - anche sostant . jovine, 39: la vedova
strisciando (un rettile). - anche sostant . fr. colonna, 3-15:
. pullulare dal suolo. - anche sostant . cicognani, v-1-345: dalle screpolature
di tulipani. = femm. sostant . di serrato1. serrataménte,
a causa della serrata. - anche sostant . gramsci, n-130: la
. sertum, pari. pass, neutro sostant . di serère (v. serere
gravato da tale servitù. - anche sostant . romagnosi, 4-769: il carattere
e la capacità di ribellarsi. -anche sostant . m. villani, 8-84
amata o di un corteggiatore. - anche sostant . vuò ch'in metto / del