prebere). prebendàrio, sm . titolare di una prebenda.
poco i grassi prebendari. prebendàtico, sm . (plur. -ci). disus
(nel 1380). prebendato2, sm . disus. il diritto e la titolarità
v. prebenda). prebendière, sm . disus. prebendario. gualdo priorato
v. prebenda). prebènte, sm . ant. prebendario. gregorio
v. pregare). precàmine, sm . letter. ant. preghiera, supplica
di campiglio. 2. sm . la serie di tali incontri.
. precanto (procanto), sm . ant. previsione, profezia.
un vaso capillare. 2. sm . tratto di un vaso sanguigno che precede
del nome di caravaggio. precaravaggismo, sm . letter. l'insieme dei tratti
v.). precare1, sm . letter. ant. imprecazione.
di precario1. precariato, sm . condizione del lavoratore precario. -
. da privato1. privatista, sm . e f. (plur. m
membri di determinate famiglie. 2j. sm . persona che non esercita cariche pub-
altri, il malvezzi. 28. sm . latrina, cesso. fra giordano
. privatóre, age. e sm . (femm. -tricé). che
pipemo e velletro. 2. sm . abitante, cittadino di privemo.
cittadina laziale di privemo. privèrno, sm . enol. vino prodotto nel territorio
privigno (ant. anche privégno), sm . letter. ant. figliastro.
. che concede un privilegio. -anche sm .: autore di una concessione, proprietario
, privilègio; disus. privilèggio), sm . dir. diritto soggettivo singolare;
= nome commerciale. privisèllo, sm . stor. nel regno britannico dalla
, senza desinenza. privo4, sm . letter. ant. divieto.
. pròe; region. pròne), sm . vantaggio che una persona trae
. -locuz. (con valore di sm .). pro vi faccia:
actinomiceti). proaggettivo, sm . gramm. disus. parte del discorso
v.). proagóne, sm . letter. nell'antica grecia, ciascuno
, gara '. proàgoro, sm . stor. nelle colonie greche della
, v. preambolo. proàmnio, sm . embriol. piega amniotica primitiva nell'
proerosie. proàulio1 (proàulo), sm . ant. e letter. vestibolo
; 'flauto '. proavo, sm . (femm. -a). genitore
. avo). proàvolo, sm . (femm. -a). bisavolo
v. probabile). probabiliorismo, sm . teol. nella polemica sorta
. probabiliore). probabiliorista, sm . e f. (plur. m
. da probabiliore. probabilismo, sm . teol. sistema di morale che
. probabilista, agg. e sm . e f. (plur. m
. di probo. probandato, sm . eccles. periodo di prova e di
sul modello di noviziato. probando, sm . (femm. -a). eccles
cfr. anche provare. probasìdio, sm . bot. in alcuni funghi, rigonfiamento
. probare). pròbbio, sm . ant. infamia, vergogna, disonore
probiónte [i 4-o], sm . biol. ciascuno degli aggregati di
probiviri (pròbi viri), sm . plur. persone, non appartenenti
problèma (ant. probèma), sm . (plur. ant. anche
nel 1380). problemanìaco, sm . (plur. -ci). scherz
comp. di problematico. problematicismo, sm . filos. tendenza di alcune correnti
nel 1450). problematismo, sm . filos. problematicismo. migliorini
azione da problematizzare. problemismo, sm . tendenza, talora esasperata, a
dei sinistri. 2. sm . e f. chi si dedica allo
cibo. proboscìdei proboscidèi), sm . plur. zool. disus.
i. pròbrachis pròbrachi), sm . metr. ant. piede usato