Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (4 risultati)

orientale e persiana. persale, sm . chim. sale in cui l'elemento

). persciutto (persciuto), sm . ant. prosciutto. grasso,

al suo volere prescritto. perscrutatóre, sm . letter. osservatore attento, scrutatore

ant. persequtóré), agg. e sm . (femm. -trice)

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (14 risultati)

v.). portafrutta, sm . invar. vassoio, talora con

(v.). portamcile, sm . (plur. - *).

v.). portafuòco, sm . invar. portatore del fuoco

. rojpqjófx *;. portafusìbile, sm . elettrotecn. supporto di un

. portàggio (portàgio), sm . trasporto di una merce.

v. portaaghi. portagiòie, sm . invar. cassettina imbottita e spesso

v.). portagiornali, sm . invar. mobiletto portatile in cui

v.). portagomìtoli, sm . invar. scatola per lo più

(v.). portagranate, sm . invar. contenitore o cassa per

v.). portagrano, sm . invar. chi trasporta il grano.

. 7tupocpópo <;. portagrùe, sm . invar. marin. ciascuno dei

portaguidóne (pòrta guidóne), sm . milit. sergente d'ala o

portailcésto (pòrta il césto), sm . invar. ant. facchino.

v.). portaimmondézze, sm . invar. recipiente per contenere spazzatura

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (22 risultati)

. portaincènso (portincènso), sm . contenitore per l'incenso. -in

v.). portainfante, sm . invar. trapuntino ripiegato a tasca

portainnèsto { pòrta innèsto, portinnèsto), sm . agric. soggetto su cui viene

, pòrta inségnia, portinségna), sm . invar. chi porta l'insegna o

{ pòrta làmpada, portalàmpadé), sm . invar. in un apparecchio elettrico per

v.). portalanata, sm . militi nell'artiglieria di un tempo

(v.). portalandre, sm . invar. marin. asse che

v.). portalàpis, sm . invar. matitatoio. carena

v.). portalastre, sm . invar. nell'industria vetraria,

dal dizionario delle professioni. portale1, sm . architi porta principale attraverso cui si

. portalégna (portalégne), sm . invar. nelle cave o miniere

(v.). portalènza, sm . rocchetto di sughero o di legno

. portalèttere (pòrta lèttere), sm . invar. chi ha l'

portalettiga { portalettighe), sm . invar. infermiere addetto al trasporto

v.). portaticelo, sm . tess. parte del telaio che

(v.). portalime, sm . invar. nel linguaggio degli

v.). portalingòtti, sm . invar. metall. operaio addetto

volgente l'orma. 2. sm . lampada. -anche: persona che

(v.). portaluminèllo, sm . nelle armi da fuoco ad avancarica

. portamàlgama (portaamàlgama), sm . invar. medie. strumento usato

(v.). portamandrini, sm . invar. meccan. slitta di

(portamantèlli, pòrta mantèlli), sm . invar. sacca di panno robusto in

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (3 risultati)

porte-manteau. portamadta { portamatite), sm . invar. matitatoio, portalapis.

v.). portamazzi, sm . invar. disus. involucro di

v.). portaménto, sm . modo di atteggiare le membra e

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

d'azione da portare. portamìccia, sm . invar. sulle navi di un

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (6 risultati)

fr. porte-mèche. portamina, sm . invar. tipo di matita in cui

da guerra). 2. sm . congegno disposto su un velivolo,

(v.). portamondézza, sm . invar. pattumiera. d'azeglio

v.). portamonéte, sm . invar. borsellino per portare con

portamòrso (pòrta mòrso), sm . nella bardatura del capo del cavallo

v.). portamòrti, sm . invar. ant. necroforo, becchino