Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (6 risultati)

). portampólle (portaampólle), sm . invar. olie ra

v.). portamunizióni, sm . invar. milit. soldato addetto

porta mùschio, (pòrta mùschio), sm . invar. zool. disus

e muse 'muschio'. portamùsica, sm . invar. piccolo scaffale usato per

portanovèlle (pòrta novèlle), sm . e f. invar. persona

anderò a cavallo. 7. sm . andatura del cavallo o di un'altra

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (6 risultati)

portanténna (portaanténne), sm . invar. marin. nei velieri

portantino (ant. portentino), sm . ciascuno dei portatori che sorreggono

. portaobiettivo { portaobiettivi), sm . invar. di spositivo

vetro portaoggetti (anche solo portaoggetti, sm .): lastrina di vetro su cui

.). pòrta òlio, sm . invar. sostegno su cui sono

{ pòrta ombrélli, portombrèlli), sm . oggetto di arredamento per lo più a

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (24 risultati)

portaórdini { pòrta órdini, portórdini), sm . invar. milit. soldato (

. portauovo. portapacchétti, sm . invar. tipogr. portapagine.

v.). portapacchi, sm . invar. fattorino che recapita i

v.). portapacco, sm . (plur. -chi). tipogr

(v.). portapadèlla, sm . disus. supporto circolare di

v.). portapàgine, sm . invar. tipogr. ciascuno dei

(v.). portapanni, sm . invar. mobile usato per appendervi

{ pòrta paròla, pòrta paròle), sm . invar. chi parla in luogo

comunicare'e parole 'parola'. portapasta, sm . invar. nell'industria cartaria,

dal dizionario delle professioni. portapastìglie, sm . invar. scatoletta tascabile, per

. portapénne { portapénna), sm . invar. cannello di legno o

(v.). portapennóni, sm . invar. marin. ciascuno dei

). portapèzzo, agg. e sm . meccan. che ha la funzione

portare e pèzzo. portapianparòle, sm . gerg. spia, confidente della

v.). portapiatti, sm . invar. grande vassoio usato per

di portare e piatto2. portapiètra, sm . medie. disus. cannello d'argento

v.). portapìffero, sm . cinghia sottile con cui il sonatore

v.). portapipe, sm . invar. supporto da parete o

(v.). portapipétte, sm . invar. attrezzo in uso nei

(v.). portapollastn, sm . e f. invar. mezzano,

napol. portapullastè. portapòlli, sm . e f. invar. chi favorisce

v.). portaposate, sm . invar. contenitore per posate,

(v.). portaposatóio, sm . sostegno di ferro fissato al

. portapranzi { portapranzo), sm . grande vassoio o carrello che serve

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (10 risultati)

gr. a&xotpòpoc,. portapreparati, sm . invar. nei laboratori scientifici,

v.). portaprosciutti, sm . invar. sorta di cestello con

v.). portaprotèste, sm . e f. invar. persona che

v.). portaprovétte, sm . invar. attrezzo che nei laboratori

. portapunta { portapunte), sm . invar. cannello di legno o

v.). portapunzóni, sm . invar. tipogr. nelle macchine

(v.). portaquàglie, sm . invar. omit. region. succiacapre

v.). fortaracchétta, sm . stor. nell'antico mondo islamico

traduce il persiano giukandàr. portararo, sm . (femm. -a). ant

v.). portarazzi, sm . invar. milit. congegno dispo

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

, pòrta rèca, portarrèca), sm . invar. (anche plur. -chi

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (3 risultati)

deriv. da porta1. portarifiuti, sm . invar. recipiente destinato a contenere

). portàrio (portato), sm . ant. usciere, portiere.

portaritratti (disus. portaritratto), sm . invar. piccola cornice o astuccio