Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

. organaro { organàio), sm . chi costruisce, monta o ripara

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (5 risultati)

organo. organatóre, agg. e sm . (femm. -trice). atto

; tose, orgàndisse), sm . invar. tessuto di cotone o,

dei verbi frequent. òrganèllo1, sm . citol. organite. = dimin

. e. i. òrganèllo2, sm . ittiol. region. nasello

. da organo. organétto, sm . organo di dimensioni ridotte. -anche

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

, evidente'). patocco2, sm . (plur. -chi). membro

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (5 risultati)

v. patologia). patòlogo, sm . (femm. -a; plur.

e mortale dolore. 3. sm . apertura. -in partic.: bocca

sotto la lingua '. patràffio, sm . dial. ant. contratto matrimoniale.

. patrasso1 (patrasse), sm . l'altro mondo; la malora

suos '». patrasso2, sm . chi si attribuisce grande autorevolezza e

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

patrigno. pàtremo (pàremo), sm . region. mio padre; padre

patrasso1). pàtreto, sm . region. tuo padre.

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

. patriano, agg. e sm . letter. che è proprio,

epoche barbariche. patriarca, sm . (plur. -chi', ant.

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

nel 1400). patriarcalismo, sm . sistema di vita patriarcale. alvaro

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (7 risultati)

(nel 1763). patriarcato, sm . eccles. il territorio (insieme

deriv. da patriarca. patriarchìo, sm . eccles. residenza di un patriarca.

v. patriarca). patriarchismo, sm . raro. patriarcalismo. b

patricida (patrocida), sm . e f. (plur. m

toxttjp ttarpót;. patricìdio, sm . ant. parricidio. m

. padrègno, patrégno), sm . condizione e denominazione che un uomo,

. matrigna). patrìgnomo, sm . ant. patrigno mio.

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

delle matrone romane. 5. sm . ant. contribuente di ceto borghese.

comp. di patrimoniale. patrimonietto, sm . discreto patrimonio, che consente una

(ant. padrimònio, patremòno), sm . e e l'

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

nome patrionimico (anche solo patrionimico, sm .): quello che esprime l'

", ant. patriòte), sm . e f. (plur. m

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

v. patriota. patriottardismo, sm . spreg. patriottismo retorico e magniloquente

. patriottardo [patriotardo), sm . (femm. -a).

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (6 risultati)

. patriota). patriotticume, sm . spreg. patriottismo di bassa lega

. patriottismo (patriotismo), sm . sentimento, spesso acceso e pugnace

. patripassiani (patropassiani), sm . plur. relig. eretici aderenti

passione). patripassianismo, sm . relig. interpretazione eterodossa della trinità

patriziato (ant. patriciatu), sm . stor. nell'antica roma,

patrìcio, patrìciu, patrizo), sm . (femm. -a; plur.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

. avvocato patrocinante (anche patrocinante, sm .): nel vecchio ordinamento professionale

patrocinate dalle leggi. patrocinatóre, sm . (femm. -trice). chi

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

ladrocìnio; ant. patrocino), sm . stor. nell'antica roma monarchica e

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

che riguarda la patrologia. patrologo, sm . (plur. -gi). studioso

v. padrone). patronato1, sm . rapporto giuridico ed eticosociale che,

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (5 risultati)

. padrone. patròne2, sm . ant. e letter. modello,

patronimico (anche semplice- mente patronimico, sm .): forma derivata dal nome

conversevole chiamata cicisbeato. 2. sm . nome di una persona. savinio

nel 1220). patrònimo, sm . raro. nome patronimico. =

(dial. ant. patruno), sm . nella società dell'antica roma,

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (3 risultati)

. patronimico. patrònomo, sm . stor. ciascuno dei sei membri

patruele, agg. e sm . ant. congiunto per parte

v. patrono. pàtruo, sm . ant. zio paterno.