. di motore. motrìccio, sm . letter. terreno fangoso, pa
epentesi di r. motrìglio, sm . tose. fanghiglia, mota,
e. i. mottaiòlo, sm . region. tipo di barca impie
motteggiaménto (ant. mottegiamènto), sm . letter. discorso, battuta
. motteggiatóre, agg. e sm . (femm. -trice; ant.
mottéggio (ant. motèggio), sm . il motteggiare. -per lo più
l'odore piccante). nàsua, sm . zool. genere di mammiferi della
v. nasua). nasùidi, sm . plur. zool. procionidi.
v. nasua). nasuini, sm . plur. zool. procionini.
. da nasuto. nasutitèrmite, sm . entom. genere di insetti
'tarlo '. nasutitermitini, sm . plur. entom. sottofami
natale2 (dial. nadale), sm . l'atto, la circostanza o
. natale1. natàlidi, sm . plur. zool. famiglia di pipistrelli
da natale *. natalino2, sm . agric. varietà di pesco che
deriv. da natale2. natalino3, sm . region. il giorno successivo a
sospensione della franchigia. 4. sm . compleanno, genetliaco (ed è anche
natale1-2). natalo, sm . zool. genere di mammiferi chi-
al fin prescritto. 7. sm . costruzione, struttura galleggiante priva di
ad essere rimorchiati. natanti, sm . plur. zool. gruppo di crostacei
natatorio2. natatóre, agg. e sm . (femm. -trice). nuotatore
. natatòrio2 [natatóio), sm . ant. piscina. a
(il cranio). naticidi, sm . plur. zool. famiglia di mollu
membruto, ecc. natifrago, sm . ant. rompiculo, rompiscatole.
natinèo (netinèo), agg. e sm . bibl. addetto ai potendo
\ cfr. nativo. natismo, sm . filos. innatismo. = da
. di nativo. nativismo, sm . filos. dottrina secondo la
. nativista, agg. e sm . e f. (plur. m
un cerchio. 16. sm . (femm. -a). letter
, n. io. nato2, sm . ant. nuoto (nella locuz.
, sf. (disus. natrolito, sm .). miner. silicato idrato
. e. i. natròmetro, sm . tecn. densimetro a doppia scala
i. natron (natro), sm . miner. carbonato idrato di sodio
dell'ar. natrùn. natronortoclàsio, sm . miner. varietà omogenea di feldspato
3. nattè (natte), sm . tess. tessuto senza rovescio che
'stuoia '). nattèllo, sm . galleggiante di sughero, di
dei decessi. 40. sm . l'universo fisico (inteso come ente
deriv. da naturale. naturalésimo, sm . region. indole, carattere,
naturaleza 'natura '. naturalismo, sm . filos. tendenza ad assorbire la
(nel 1641). naturalista, sm . e f. (plur. m
naturale '. naturali zzaménto, sm . filos. riduzione o tendenza alla
. naturalizzatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
, v. naturalità. naturamortista, sm . e f. (plur. m
. da natura. naturismo, sm . movimento, nato alla fine del
. naturista, agg. e sm . e f. (plur. m
nauchèro (nauchièri, nauclèro), sm . dial. ant. nocchiero
deriv. da nauclea. nauclèro1, sm . ornit. genere di uccelli ac-
, v. nauchero. nàuco, sm . (plur. -chi). bot
guscio di noce '. naucòride, sm . entom. genere di insetti emitteri
; 'cimice '. naucòridi, sm . plur. entom. famiglia di
e. i. nàucraro, sm . stor. capo di una naucraria.