Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (2 risultati)

(v.). nafantìo, sm . region. affaticamento, affaccendamento continuo

nafantare. nafanto, agg. e sm . region. maneggione, faccendone,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (15 risultati)

modello di nauseabondo. naftacène, sm . chim. isomero del naftantra- cene

v.). naftalano, sm . chim. prodotto di consistenza semi-solida

naphte nafta '. naftantracène, sm . chim. isomero del natta- cene

(v.). naftantrachinone, sm . chim. prodotto ottenuto trattando acido

(v.). naftenato, sm . chim. sale di un acido nafte-

. da naftene. naftenòlo, sm . chim. ciascuno degli alcooli

v.). naftile, sm . chim. radicale monovalente che si

. e. i. naftilène, sm . chim. radicale bivalente che si

verbi frequent. naftolismo, sm . medie. intossicazione da naftolo caratterizzata

e. i. naftòlo, sm . chim. ciascuno degli idrossidi derivati

nagherì (naghèr), sm . ant. tipo di carattere e

del sanscr. nàgàri. naglière, sm . nell'industria olearia, operaio addetto

delle professioni. nagóne, sm . bot. region. navone.

. negossa. nagualismo, sm . relig. credenza delle popo

. e. i. naì, sm . ant. sorta di tessuto, probabilmente

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (14 risultati)

^ -àso <;. nàibi, sm . plur. ant. qualsiasi tipo di

. e. i. naididi, sm . plur. zool. famiglia di anellidi

sorgente '. naidù, sm . ant. nell'antico impero birmano,

'mezzo '. nàilon, sm . famiglia di prodotti le cui materie

ingl. nylon. naigiràn, sm . ant. nell'antico impero birmano,

'parola '. naimòr, sm . ant. nell'antico impero birmano,

(v.). nàire, sm . (plur. anche -e).

= voce indù. nalsco, sm . (plur. -chi). archeol

(v.). nalbavìschio, sm . bot. region. malvavi- schio

(v.). nalbóne, sm . bot. region. malvone, malva-

d'acqua '. namóne, sm . tipo di panno indiano.

namuriano, agg. e sm . geol. piano geologico successivo

oche. nanchino (nankino), sm . tessuto di cotone chiaro e leggero

una voce africana. nandù, sm . ornit. grosso uccello non volatile

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (5 risultati)

di n. nanismo, sm . biol. anomalia della crescenza essenzialmente

voce onomat. infantile. nannandro, sm . bot. individuo maschile di- plofito

. da nanna. nanni, sm . region. nella locuz. fare il

, di area tose. nànnolo, sm . region. nell'espressione fra ninnoli

di area tose. nannosciuro, sm . zool. genere di scoiattoli della

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

i. nanocèfalo, agg. e sm . che è affetto da microcefalia;

nanòfita, sf. (anche nanòfito, sm .). bot. pianta di

. e. i. nanoinfantilismo, sm . medie. condizione morbosa caratterizzata dalla

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (10 risultati)

nanòmelo, sm . medie. feto mostruoso affetto da

nanomelia; micromelo. nanomètro, sm . metrol. unità di misura di

e. i. nanosecóndo, sm . unità di misura di tempo corrispondente

i. nanosòmo, agg. e sm . che è affetto da nano- somia

. nantése, agg. e sm . che è proprio, che si

), per aferesi. nao, sm . letter. tempio pagano greco. -

. nàpàlm { nàpàlm), sm . miscela esplosiva e incendiaria di

. napèllo { riappèllo), sm . bot. specie molto nota

e. i. nàpio, sm . region. ant. grosso naso,

. napone. napo1, sm . bot. disus. navone.

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (1 risultato)

(1769-1821). napoleóne, sm . numism. moneta d'oro francese