Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (3 risultati)

. fr. moteur. motoreattóre, sm . aeron. termoreattore munito di compressore

. da motorio. motoriduttóre, sm . meccan. gruppo meccanico unico,

. di motorino. motorino, sm . motore elettrico o a scoppio,

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (2 risultati)

muove '. motorismo, sm . complesso delle attività sportive che si

indica attività sportive. motorista, sm . e f. (plur. m

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (12 risultati)

v.). motoscafista, sm . e f. (plur. m

motoscafo (disus. motoscafo), sm . marin. imbarcazione veloce, con

motoscooter [motoscuter]), sm . invar. tipo di motociclo leggero,

[mo- toscuterismo]), sm . complesso delle attività sportive e

[moto- scuterista]), sm . e f. (plur. m

(v.). motosidecar, sm . invar. motocarrozzino, motocarrozzetta.

deriv. da mota1. motosoffiatóre, sm . macchina impiegata per la pulizia della

(v.). motosolforatóre, sm . agric. impolveratrice, solforatrice a

(v.). mototòpo, sm . marin. battello a fondo piatto

v.). mototransatlàntico, sm . (plur. -ci). marin

v.). mototrattóre, sm . agric. macchina agricola semovente

v.). motovariatóre, sm . meccan. gruppo mecca

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

da narrare 'narrare narraménto, sm . ant. esposizione orale o scritta

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

paia brusco. 4. sm . nella retorica classica, parte dell'orazione

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

. narratòre, agg. e sm . (femm. a°-trice). chi

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (6 risultati)

nartèce (letter. nàrticé), sm . archit. atrio coperto, vestibolo

nàrtice la cantorìa. 2. sm . e f. ant. nell'antichità

; 'ferula *. nartècio1, sm . letter. nell'antica roma,

narvalo (nàrvale, narwal), sm . (anche invar.).

nasàccio (nasazzo), sm . naso brutto e deforme (e

rosso, trascinato da nartècio2, sm . bot. genere di piante erbacee

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (7 risultati)

conbimbi ignudi, neri. 4. sm . negli elmi antichi, parte anterioreprominente,

. da naso. nasale2, sm . zool. genere di primati cerco-

. di nasale1. nasamóne, sm . ant. appartenente all'antico popolo

con voce nasale. 2. sm . registro dell'organo con timbro nasale.

nasaréno (naseréno), sm . stor. soldato imbarcato e trasportato

deriv. da naso. nasarino, sm . (anche nasari, invar.)

. w., nascale, sm . medie. disus. pessario di lana

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (1 risultato)

con altri corpi. 18. sm . disus. l'uomo, la creatura

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

esser me solo. 23. sm . inizio di un fatto, di un

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (2 risultati)

v. nascenza. nasciènzo, sm . bot. region. assenzio.

nasciménto (nascemènto, nasménto), sm . ant. e letter. il

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (1 risultato)

. nascita. nàscito, sm . ant. oroscopo determinato in

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (2 risultati)

degli agg. verb. nasco, sm . vitigno coltivato in sardegna e,

, v. nascondiglio. nascondèllo, sm . ant. nascondiglio.

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (7 risultati)

(roman. nas condar èlio), sm . gioco infantile nel quale uno dei

verb. da nascondere. nascondicéra, sm . invar. region. nascondino,

nascondìglio (ant. nascondiglio), sm . luogo occulto, segreto, per

deriv. da nascondere. nascondigliene, sm . (femm. -a). popol

. da nascondiglio. nascondiménto, sm . letter. l'azione di nascondere,

d'azione da nascondere. nascondino, sm . nasconderello, rimpiattino (nella locuz

. nasconditóre, agg. e sm . (femm. -irice). che

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (1 risultato)

d'agente da nascondere. nascondume, sm . il celare, il tenere segreto

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (2 risultati)

(una gemma). 8. sm . letter. fessura, anfratto.

, v. nascoso. nascùrcio, sm . bot. ant. crescione, nasturzio