Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (7 risultati)

regnocoecorum monoculus rex. monòcolo2, sm . lente correttiva per un solo occhio

cognominati falecii. 2. sm . gramm. proposizione incidentale, inciso

v.). monocolorismo, sm . letter. uniformità monotona, carènza

monocomando (anche semplicemente mono comando, sm .): munito di un unico apparato

(v.). monocomando2, sm . tecnol. collegamento a regolazione

fr. monoconque. monocondìlio, sm . sottoscrizione calli- grafica posta in calce

continuo (anche semplicemente mono continuo, sm .): sistema di trazione elettrica con

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (9 risultati)

; ant. mono càrdio), sm . mus. antico strumento, di probabile

. xiv). monocòrdo2, sm . telecomun. cordone telefonico flessibile e

v.). monocós, sm . bot. ant. pianta della famiglia

e. i. monocòtile1, sm . zool. genere di vermi platelminti

nocotyledones. monocotìlidi, sm . plur. zool. famiglia di

. monocotile1). monòcrate, sm . letter. capo assoluto di uno

governo, signoreggio '. monocraticismo, sm . letter. ideologia politica che sostiene

comando assoluto '. monocriptòrchide, sm . medie. persona affetta da criptorchidia

da un monocristallo. monocristallo, sm . miner. individuo cristallino (detto

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (8 risultati)

(v.). monocromatismo, sm . medie. anomalia visiva caratterizzata da

dei verbi frequent. monocromatizzatóre, sm . fis. monocromatore.

ant. anche mono cromatori), sm . (plur. ant. anche monocromata

* amico '. monocromatóre, sm . fis. dispositivo o strumento che

(una roccia). 5. sm . tipo di pittura eseguita in un'unica

rilievo dei corpi. 2. sm . cannocchiale con una sola canna;

. -ìa. monodattili di, sm . plur. ittiol. famiglia di

; * dito '. monodàttilo2, sm . ittiol. genere di pesci perciformi

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (9 risultati)

monodèlfì, sm . plur. zool. sottoclasse di

cfr. monodelfi. monodèlfo2, sm . (anche monodèlfide, sf.)

monodermòma (plur. -i), sm . medie. tumore teratoide originato da

. -poeta monodico (anche monodico, sm .): autore di tali componimenti.

* monodia '. monòdio, sm . disus. canto a una sola

v.). monodisco2, sm . (plur. -chi). elmint

monodónte (disus. monodóne), sm . zool. genere di mammiferi cetacei

'dente '. monodontidi, sm . plur. zool. famiglia di

fiori solitari. monodramma, sm . (plur. -i). forma

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (16 risultati)

(v.). monoenèrgide, sm . biol. cellula costituita da un

. monoenergismo (monenergismo), sm . stor. dottrina cristoìogica del secolo

monoergòlo (monergòlo), sm . propellente liquido per propulsori a endoreazione

. chim. -olo. monoèstere, sm . chim. composto organico che contiene

v.). monofadno, sm . entom. genere di insetti imenotteri

9sm . biol. caratteristica degli individuimonofagi;

. - anche sostant. monofìlaménto, sm . tess. filamento formato da una

(v.). monofiletismo, sm . biol. teoria evoluzionistica che fa

. monofiletista, agg. e sm . e f. (plur. m

'foglia '. monofillo2, sm . zool. genere di mammiferi

. monofillo1. monofilo, sm . tipo di filo semplice o di

-óvto£ * dente '. monofiodonti, sm . plur. zool. divisione non

-ìa. monofiodonti smo, sm . zool. monofiodon- tia.

, condizione. monofisi smo, sm . relig. eresia cristologica che nega

. da monofisismo. monofisita, sm . e f. (plur. m

. scient. monophytus. monoflebini, sm . plur. entom. sottofamiglia d'

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (1 risultato)

deriv. da monofonia. monòfono1, sm . mus. disus. unisono, monofonia