penna 4 penna. fissiròstri, sm . plur. ornit. disus. uccelli
fr. fissirostre. fissismo, sm . biol. dottrina che propugna la
region. forbanduto, forbannuto), sm . brigante che batte la campagna.
, v. forchiudere. fuordelsénno, sm . dissennatezza, follia. marsilio
fuordòpera (fuor d'òpera), sm . invar. aggiunta, appendice,
fuoribanda (fuori banda), sm . invar. marin. disus.
v.). fuoribordismo, sm . sport. neol. il complesso
fuoribórdo (fuori bórdo), sm . invar. marin. neol.
. fuoricasta, agg. e sm . e f. invar. che non
(fuori classe), agg. e sm . e f. invar. neol
combattiménto), agg. e sm . invar. sport. nel pugilato,
fuorigiòco (fuori giòco), sm . invar. sport. neol.
. fuorilégge (fuòri légge), sm . e f. invar. neol.
). fuorimóndo, agg. e sm . invar. letter. che è
v.). fuoriscalmo, sm . invar. marin. neol. imbarcazione
moto- ciclistica). 2. sm . veicolo adatto, in partic.,
v.). fuoruscitismo, sm . stor. tendenza all'espa
= voce venez. furacano, sm . ant. uragano, ciclone.
* rapace '). furacuóri, sm . e f. invar. ant.
. di furare. furagràzie, sm . e f. invar. ant.
(v.). furaménto, sm . ant. furto, ladroneccio;
massimo grado di ossidazione. furano, sm . chim. liquido presente in piccole
saturi. furanòsio (furanò§o), sm . chim. qualsiasi monosaccaride che contenga
furato re, agg. e sm . (femm. -trice). ant
rubare '). furàzano, sm . chim. composto da cui derivano
furbacchiuolo. furbacchióne, agg. e sm . (femm. -a). molto
furbacchiuòlo (furbacchiòlo), agg. e sm . (femm. -a)
furbo. furbastro, agg. e sm . (femm. -a). che
gergo furbesco (anche semplicemente furbesco, sm .): gergo proprio della malavita
-tia. furcifero, agg. e sm . ant. scellerato, manigoldo,
qui simile peccarent ». furéccio, sm . ant. e dial. ruberia,
tenerla d'occhio. 5. sm . ant. indovino invasato da furore divinatorio
furère 4 infuriare '. furerìa1, sm . ant. ribalderia, furfanteria.
a snidare i conigli. furétto, sm . zool. varietà albina della puzzola
f or fante), agg. e sm . (femm. -a, anche
più furfanteschi ragionamenti. furfantésimo, sm . letter. ant. furfanteria.
. forforaceo. furfurale, sm . chim. radicale bivalente del gruppo
di un gruppo aldeico. furfurano, sm . chim. furano. = voce
v. furano). furfurile, sm . chim. radicale monovalente derivabile dal
furfuròlo (disus. furfuròlio), sm . chim. aldeide furfurilica, derivata
di un ossidrile alcolico. furgoncino, sm . piccolo veicolo, per lo più
furgóne (raro forgóne), sm . veicolo con quattro ruote lungo e
ecc. furiano, agg. e sm . vento di sud-ovest (nel litorale
anelante e furiante! furiardòrgio, sm . antico ordinamento sardo che regolava il
spagn. hurgar. furlcchio, sm . dial. ragazzino vivace, irrequieto,
. furière (furièro), sm . milit. chi, in passato,
agli alloggi '. furigèllo, sm . bozzolo. pascoli, 483:
filugello). furile, sm . chim. radicale monovalente proprio dei
retto). furino2, sm . tose. frugatoio usato dai doganieri.
forma dialettale per friulano. furlino, sm . numism. ant. moneta usata