dichiarare '. declass aménto, sm . il declassare, l'essere declassato
di declassare), agg. e sm . neol. che da una classe superiore
declinaménto (dechinaménto, dichinaménto), sm . disus. il declinare, rabbassarsi,
dodecasìllabo (duodecasìllabo), agg. e sm . verso di dodici sillabe (che
. dodecàstilo, agg. e sm . archit. edificio che ha dodici
dodecàteo (anche dodecateóne), sm . bot. genere di piccole erbe
dèi '). dodecilacetato, sm . chim. composto costituito da un
(v.). dodecile, sm . chim. radicale monovalente derivato dal
suff. -ile. dodecilène, sm . chim. idrocarburo alifatico non saturo
. da dodecile. dodecilmercaptano, sm . chim. composto i cui isomeri
età di dodici anni. -anche sm . e f.: ragazzo o ragazza
* e annus * anno dodicènnio » sm . periodo di dodici anni. lanzi
parte dell'acqua. 3. sm . tipogr. formato di stampa in cui
dodici palle nella schiena. 3. sm . il numero di dodici; la quantità
puntuale e inappuntabile. 6. sm . tipogr. formato in dodicesimo.
uno. 9. agg. e sm . plur. stor. nome di antiche
del san giovanni. dodicista, sm . e f. (plur. m
fondista, ecc. dòdo, sm . ornit. uccello estinto (alla fine
doido 4 sciocco '. dodrante, sm . numism. moneta romana di rame
, n. 2. dogame, sm . quantità di doghe, o di legname
. collettivo -ame. dogaménto, sm . il fabbricare (o raggiu
. di dogana. doganése, sm . ant. doganiere. legge
tabacco assetatissimo. doganière, sm . chi è impiegato negli uffici della
. dogato2 (dogado), sm . stor. ufficio e dignità di
dòge (ant. anche dògio), sm . stor. supremo magistrato della repubblica
dogesco. doghettato, agg. e sm . di ripari o sostegni formati da
dòglio1 { dòlio), sm . letter. grande vaso di argilla
lat. dólium. dòglio2, sm . zool. grosso mollusco gastero- podo
cfr. doglio1). dòglio3, sm . ant. raro. dolore.
. dògma { dòmma), sm . (plur. -i). principio
(contrapposto a empirico). -anche sm . garzoni, 1-157: i dogmatici
). dogmatismo (dommatismo), sm . filos. nella filosofia antica,
(nel 1558). dogmatista, sm . seguace del dogmatismo; medico dogmatico
dallo spagn. doiia. dògo, sm . (plur. -ghi). raro
'cane '. dògre, sm . marin. veliero a due alberi usato
»). dólce *, sm . cibo confezionato con ingredienti dolci,
asparso sumuntur ». dólce3, sm . migliaccio (sangue di porco con
dolcimèle, dolzemèle, dolcimèlo), sm . mus. letter. antico strumento musicale
). dolcestilnovista, agg. e sm . (plur. m. -i)
. di dolce1. dolcétto2, sm . vitigno da vino rosso, coltivato
sufi, spreg. dolciàio, sm . venditore di dolci (per lo più
* dolce '. dolcibène, sm . ant. buffone, giullare.
di franco sacchetti). dolcibuòno, sm . mus. ant. antico strumento
(apuleio). dolcichino, sm . bot. tubero del cipero dolce
vetro con le paste. dolcière, sm . chi lavora alla fabbricazione di dolci
saccarina, ecc.). - anche sm . 2. medie. ant
bot. melo dolcigno (anche dolcigno, sm .): varietà di melo paradiso
3. melo dolcino (anche dolcino, sm .): varietà di melo paradiso
-olo. dolcióne, agg. e sm . semplicione, sciocco. grazzini,
). dolcióre [dolzóre), sm . (ant. rar. sf.