professionale. comptometer [komptòmeter], sm . invar. tecnol. addizionatrice in
'contatore'. comptometrista (contometrista), sm . e f. (plur. m
. computer [kompjùter], sm . invar. (anche plur. computers
computer artist [kompjùter àrtist], sm . invar. (plur. anche
'artista'. computerése [kompjuterése], sm . linguaggio specialistico costituito da termini tecnici
computer graphic [kompjùter gràfik], sm . invar. inforni. tecnica e
della computerizzazione. comunalismo1, sm . stor. civiltà, cultura tipica del
la guerra civile. comunalismo2, sm . stor. movimento politico ispirato agli
deriv. da comunitario. comunitarismo, sm . atteggiamento e ideologia di chi propugna
da conàri 'tentare'. concelebrante, sm . sacerdote che celebra un rito liturgico
. 2. agg. e sm . stor. appartenente alla frazione socialista di
[kònsept kar] (concept-car), sm . invar. prototipo di autovettura che
e car 'automobile'. concertaménto, sm . accordo, collaborazione fra più organi,
azione da concertare. concertismo, sm . mus. il comporre o eseguire concerti
. di concessionario. concessionato, sm . dir. intemaz. territorio che uno
pari. pass. concettista, sm . e f. (plur. m
. relativo che. conciàio, sm . conciapelli. = deriv.
, alle concerie. 2. sm . chi lavora nelle concerie (in partic
. concierge [konsjèrf], sm . e f. invar. portiere o
servizio con altri'. concimière, sm . agric. attrezzo meccanico usato per trasformare
'discorso, trattazione'. concorsista, sm . e f. (plur. m
. da concotto. concottimista, sm . e f. (plur. m
deriv. da concottimo. concòttimo, sm . il complesso dei compiti e delle retribuzioni
. da concretare. concretismo, sm . tendenza alla concretezza, adesione a ciò
. da concreto. concretista, sm . e f. (plur. m
d'azione da concretizzare. concussóre, sm . dir. chi commette il reato di
. condoni [kòndom], sm . invar. preservativo, profilattico.
di origine sconosciuta. condritti, sm . plur. ittiol. superclasse di pesci
e ìx&ós 'pesce'. còndro1, sm . petrogr. piccola massa di forma sferica
xóvòqo; 'cartilagine'. còndro2, sm . bot. genere di alghe rosse del
. xóv&pog 'cartilagine'. condrocito, sm . biol. cellula del tessuto cartilagineo,
'discorso, trattazione'. conduplex, sm . e f. invar. telecom.
di frutta. confezionaménto, sm . il confezionare un abito, un oggetto
può coniare e cedere. confìgurazionismo, sm . psicol. gestaltismo. = deriv
confermare. confìscatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
d'agente da confiscare. confìsso, sm . ling. morfo isolabile in parole composte
. conformatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
adatto, proporzionato. 2. sm . strumento usato dai cappellai per registrare la
. di confuciano. confucianismo, sm . confucianesimo. piccola enciclopedia hoepli,
stato dell'africa centrale. congratulaménto, sm . congratulazione. = nome d'azione
. da congressista. còngridi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci
. connaisseur [konnessór], sm . invar. esperto, intenditore, in
propr. 'connessione'. connessionismo, sm . psicol. gruppo di teorie psicologiche
elastico, osseo. connettivismo, sm . metodologia, disciplina consistente nel mettere
di un tessuto connettivo. connettóre, sm . dispositivo per mettere in connessione o
connector. connoisseur [konosór], sm . invar. conoscitore, intenditore,
conoscitore'. conquin [konkèn], sm . invar. gioco di carte simile al
conquistador [konkwistadòr, konkistadòr], sm . (plur. conquistadores).
tempi'. consecutivista, sm . e f. (plur. m
. di consensuale. consequenzialismo, sm . filos. indirizzo proprio delle etiche