liquido alcoolico). acetifìcio, sm . stabilimento per la lavorazione industriale dell'
?. acheuleano [asewleàno], sm . paletn. cultura preistorica del paleolitico
dei part. pass. acidìmetro, sm . chim. strumento per misurare l'acidità
èsid gèz, èsid gè /], sm . invar. mus. jazz contaminato
xvou; 'soluzione'. acidòlo, sm . farmac. sostanza cristallina incolore impiegata
gr. ouqov 'orina'. acile, sm . chim. residuo derivato da un acido
e [ossidrile. acipenserifórmi, sm . plur. ittiol. ordine di pesci
, e da clamide. aclassismo, sm . teoria politica che non considera determinante
essere conservato. conservatismo, sm . letter. tendenza a preservare forme e
or] ismo. conservativismo, sm . atteggiamento 0 tendenza conservativa; conservatorismo
del lavoro compiuto. conservazionismo, sm . ecol. tendenza ad alterare il meno
. da conservazionista. conservière, sm . chi lavora nel settore della preparazione
. da conserva. consiglièri, sm . invar. nel gergo della mafia italo-america-
con e sociale. consociativismo, sm . polit. tendenza a coinvolgere nella
. fondato sul consociativismo. consommé, sm . invar. brodo ristretto, in partic
d'azione. consortista, sm . e f. (plur. m
consumabile. consumer [konsjùmer], sm . invar. econ. consumatore, in
= voce ingl. consumerismo, sm . commerc. tendenza dei consumatori a
senza veri colpevoli. contacólpi, sm . invar. tecn. dispositivo, applicato
di uno scritto'. contafili, sm . invar. tecnol. lente d'ingrandimento
di contare e filo. contafotogrammi, sm . invar. fotogr. dispositivo che nelle
contare e fotogramma. contafròttole, sm . e f. invar. chi racconta
di contare e frottola. contagiatóre, sm . (femm. -trice). chi
contagiare. container [kontèjner], sm . invar. (anche plur. containers
d'azione da containerizzare. contamètri, sm . invar. tecnol. dispositivo installato nelle
di contare e metro. contaminuti, sm . invar. timer. oggi [
nel signif. metrologico. contamonéte, sm . invar. dispositivo per il conteggio delle
di contare e moneta. contapassi, sm . invar. strumento che consente di registrare
di contare e passo, contarighe, sm . invar. in alcune macchine da scrivere
di contare e riga. contascatti, sm . invar. dispositivo per registrare il numero
di contare e scatto. contastòrie, sm . e f. invar. bugiardo,
, 'discorso, trattazione'. contattòlogo, sm . (plur. -gi). medie
all'incanto. contemplativismo, sm . atteggiamento, indirizzo critico che valuta
sostant. di contemporaneo. contemporaneìsta, sm . e f. (plur. m
esperienza contestataria. 2. sm . contestatore, in partic. della società
d'azione da contingentare. continuismo, sm . polit. il continuare ad adottare la
. da continuo. continuum, sm . invar. ciò che è continuo,
contòide, sm . ling. vocoide. =
. da contorsione. contorsionismo, sm . pratica acrobatica tipica degli spettacoli circensi
di contorquère 'contorcere'. contoterzista, sm . e f. (plur. m
] ception 'concezione'. contraddènte, sm . edil. porzione di struttura muraria munita
part. pres. contraltista, sm . (plur. -i). mus
per contro e apertura. contrappuntismo, sm . indirizzo musicale che applica l'arte
contro e punzonare. contrappunzóne, sm . tecn. pezzo d'acciaio che reca
. contras [kóntras], sm . plur. in nicaragua negli anni ottanta
contrattuale. contre [kòntr], sm . invar. nel bridge, espressione con
repubblica, 2001], contrologo controdiscórso, sm . discorso, ragionamento formulato co [
da contro e analisi. controboccapòrto, sm . marin. struttura sulla quale poggiano
col nome di psicogeografia. controdado, sm . meccan. dado che viene stretto sopra
contro ed eccitare. controeffètto, sm . fatto, fenomeno che si verifica come