per lo più passito). - sm . torcoletto di breganzer. pregiato vino
anche questi ineccepibili. torcolétto, sm . disus. piccolo strettoio usato nelle
torcolière (disus. torcoglière), sm . nelle antiche tipografie l'operaio addetto
deriv. da torcolo1. torcolista, sm . (plur. -i). ant
torcolo1. torcolo1 (tòrculo), sm . ant. e letter. ciascuna delle
'torchietto da stampare'. torcolo2, sm . region. grossa ciambella impastata con
v. torcere). torculante, sm . letter. nell'antica grecia, sacerdote
deriv. da tordo. tordàio, sm . voliera in cui sono tenuti o allevati
deriv. da tordo. tordiglióne, sm . mus. danza a coppie in uso
'torcere'. tordìlio { tordilo), sm . bot. genere di piante della
. di lordino1. tordino1, sm . tose. pispolone { anthus trivialis o
tórdo (ant. turdo), sm . (plur. ant. tórde)
ungere e deriv. ugnétto, sm . piccolo scalpello a unghia con angolo
accostamento a gola. ùgolo, sm . ugola; gola. redi
occasione alcuna di farlo. ugonottismo, sm . dottrina religiosa degli ugonotti. soffici
una lingua). 2. sm . gruppo linguistico comprendente l'ungherese odierno
- anche sostant 2. sm . gruppo di lingue della famiglia uralica,
. uguagliaménto (eguagliaménto), sm . disus. l'ugua
uguagliatóre (eguagliatóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
emoli de'diavoli. 3. sm . nella mietilegatrice, organo che allinea le
che indica l'uguaglianza. 14. sm . mus. composizione per voci e strumenti
ugualitarismo (egalitarismo, egualitarismo), sm . stor. e polit. concezione
. ugualizzatóre, agg. e sm . elettron. equalizzatore. =
. uguannòtto (unguannòtto), sm . disus. avannotto. crusca
uistitì (disus. uistiti), sm . invar. zool. nome comune
panlessico italiano, 1781: 'uistiti', sm . jacchus. genere di ar- topitechi
imitativa. ukase (ucase), sm . invar. (raro anche plur.
(ùlema, ulema, ulema), sm . invar. (plur. disus.
ministro degli esteri. ulano, sm . stor. soldato di un corpo di
plur. ulcera. ulceraménto, sm . patol. disus. ulcerazione.
v. ulcerare). ùlcere, sm . (meno comunemente, anche nella var
). ùlice (ùlece), sm . bot. genere di piante della famiglia
uliganismo (holiganismo, huliganismó), sm . fenomeno teppistico di cui si resero
via. uligano (huligano), sm . nome con cui erano indicati in
. ulìsside (ulisside), sm . e f. letter. discendente dell'
. da ulisside. ulissismo, sm . letter. atteggiamento improntato a una
con l'ulna. 2. sm . osso piramidale. = deriv.
xx sec.). ulobòridi, sm . plur. zool. famiglia di aracnidi
ùqìs = tpixóg 'capello'. ùlpico, sm . bot. ant. agliporro (allium
al piano intermedio del devoniano. -anche sm . (per indicare tale periodo)
aggiustamento si darebbe quiete. ultimato2, sm . disus. proposta o condizione irrevocabile,
adattamento di ultimatum. ultimatum, sm . lat. invar. nel diritto intemazio
. ultóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
di fanteria del sannio. 5. sm . non plus ultra: v. nonplusultra
v.). ultracondensatóre, sm . condensatore ottico che serve a illuminare
v.). ultraconservatismo, sm . atteggiamento ideologico e politico ultraconservatore.
v.). ultracòrpo, sm . creatura extraterrestre, alieno.
(v). ultrafiltro, sm . chim. filtro costituito da una
v.). ultraguelfismo, sm . corrente o teoria politica di carattere
v.). ultraimmanentismo, sm . filos. speculazione filosofica che porta