. di torchio1. torchiétto2, sm . cero, in partic. costituito da
(ant. tòrclo, tòrgio), sm . macchina capace di produrre una pressione
attestandola in chambers. turóne, sm . numism. disus. grosso della moneta
città di tours. turonése, sm . numism. ant. turane. -anche
. turonense). turoniano, sm . geol. piano del cretaceo superiore,
. di turpe. turpéto, sm . bot. ant turbitto (convolvus turpethum
. turpilòquio (torpilòquio), sm . modo di parlare triviale e anche
turrìcolo, sm . zool. cumulo di feci depositato dai
. tórre). tùrridi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
turrito). turritèllidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
tùrsio (ant torsióne, tursióne), sm . zool. tursiope. bombicci porta,
dell'aspetto. tussanti (tusanti), sm . plur. ant. ognissanti.
di poterle, per tursiope, sm . zool. genere di cetacei della famila
l'insorgere della tosse. turtumàglio, sm . ant. lìtimalo. = voce dotta
comp. di lutò1. tutàmine, sm . letter. ant. difesa, riparo
. tutano (tutàn), sm . ant. dignitario che anticamente nella
meraviglia. tutelatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
. tutela). tuto2, sm . eccles. decreto papale che autorizza la
v. tutto. tùtolo, sm . torsolo legnoso della pannocchia di granturco
della penisola iberica. tùtor, sm . e f. invar. nell'ordinamento
. tutore 1). tutoràggio, sm . neol. attività di indirizzo e di
e tutore 2). tutorato1, sm . dir. attività, ufficio di tutore
da tutore1. tutorato2, sm . in ambito universitario, funzione e
(ant. totóre, tuttóré), sm . (femm. -trice, ant.
l a). tutóre2, sm . negli studi universitari, insegnante che
'programma d'istruzione'. tùtoring, sm . invar. attività di indirizzo e orientamento
non tuttaffattor, assolutamente tutsi, sm . plur. gruppo etnico stanziato nell'africa
tuttala (tutta ala), sm . invar. aeroplano in cui la
barbarico tuttesalle (tuttosale), sm . e f. invar. persona che
educazione dome me), sm . insieme di elementi, di parti intimamente
il fardello. 21. sm . insieme di cose, di elementi complessivamente
sono stato necessitato di tuttobiasma, sm . region. chi trova da ridire,
. tuttoché2 (tuttocché), sm . ant. e letter. tutto ciò
v.). tuttociò, sm . ogni cosa, tutto quello che;
(v). tuttodiètro, sm . invar. meccan. assetto costruttivo
(v.). tuttofièno, sm . agric. mangime per bovini compo
. tuttofumo (tutto fumo), sm . letter. millantatore, sbruffone che
del fr. toujours. tuttognicòsa, sm . invar. proprio tutte le cose,
. da tuttologia. tuttòlogo, sm . (plur. -gi o -ghi)
tuttoniènte (tutto niènte), sm . vanità, nullità del tutto.
(tutto rilèvo, tutto rilièvo), sm . rilievo pieno, tondo di figure
(v.). tuttosà, sm . e f. invar. chi affetta
tuttotóndo (tutto tóndo), sm . invar. tecnica di raffigurazione scultorea
in fagiuoli. tutù1, sm . invar. costume delle ballerine classiche,
). tutù2 (tetù), sm . invar. piccolo dolce siciliano a forma
triregno del nostro papa. tùtulo, sm . alto copricapo di forma conica, usato
relitto del sostrato. tutumàglio, sm . ant. titimalo. pietro ispano
stufa). tùvolo, sm . ant. canale di mare.
ar. al). tuzìcolo, sm . ani persona sciatta, di scarsa levatura
tengono la tuziore. tuziori§mo, sm . teol. nella teologia morale cattolica