bada2). bandaio, sm . lattoniere. = deriv.
. da banda6. bandale, sm . dial. cerchio di metallo che
. banderàio (banderaro), sm . chi confeziona o vende bandiere
. banderale [bandierale), sm . stor. scudo rettangolare, detto
deriv. da bandiera. banderése, sm . stor. chi porta la bandiera,
. banderille. banderillèro e banderiglièro, sm . torero che conficca sul garrese del
bullóne, sm . meccan. organo di macchine, niosi
schivino dal con bumerang, sm . arma da getto degli indigeni
bunio. bùnio (bùnion), sm . ant. navone selvatico. landino
. bunodónte, agg. e sm . zool. denti buno
buonaccòrdo (buon'accòrdo), sm . music. verga, 3-33
). buonavòglia (bonavòglia), sm . invar. (ant. anche
a buoncostume [buòn costume), sm . invar. muoversi. e allora?
buongovèrno { bongovèrno, buòn govèrno), sm . che le attua; moralità
corruzione di minobuongustàio { bongustàio), sm . (rar. agg.).
suoi formidabili e buongustai buon cristiano, sm . bot. nome di alcune mangiatori.
. buondì1 { buòn dì), sm . invar. buongiorno. ii buondì
un mazzuol di spagheri. buonfrésco, sm . affresco eseguito su un muro ancora
buongiórno (bongiórno, buòn giórno), sm . invar. (ant. anche
buongusto { buòn gusto, bongusto), sm . invar. capacità di apprezzare,
. buonincóntro (bonincóntro), sm . incontro con una persona, visita
italia (1942). buoningrèsso, sm . invar. somma di denaro che
ant. e dial. bòno), sm . persona buona, giusta, retta
buonsènso (bonsènso, buòn sènso), sm . attitudine naturale e istintiva dello spirito
sens). buonservito, sm . benservito. = comp. da
.). buonsignóre monsignóre), sm . ant. illustre personaggio.
. buontèmpo [buòn tèmpo), sm . divertimento, spasso. -darsi al
. buontempóne (bontempóne), sm . (femm. -a).
. buòn tuòno e buontuòno), sm . signorilità. leopardi, iii-367:
buonumóre (bonumóre, buòn umóre), sm . stato d'animo lieto, sereno
, bonuòmini, buòni uòmini), sm . plur. stor. negli antichi comuni
buonuòmo (bonòmo, buòn uòmo), sm . persona semplice, pacifica, bonaria
buonvischio { buòn visco), sm . bot. denominazione toscana per valtea
, v. bova. buòvolo, sm . disus. sorta di chiocciola.
v. bupreste. buplèuro, sm . bot. pianta annua o perenne,
la morte). buprèstidi, sm . plur. entom. famiglia di
com-bùró per comb-ùró. buratèllo1, sm . dial. piccola anguilla, anguilla
burattèllo (disus. buratèllo), sm . sacchetto oblungo, di stamigna
(ant. bupèstre, bubrèste), sm . (rar. sf.)
burattinàio (dial. burattinaro), sm . (femm. -a).
un'aria burattinesca. burattinista, sm . (plur. -i). disus
: tempo cattivo. burattino1, sm . fantoccio, con la testa di
. burattino2. burattino2, sm . ant. chi abburatta la farina.
* abburattatore '. burattino3, sm . disus. strumento adoperato nella manipolazione
, di buratto. burattino4, sm . ant. stoffa di lana e
. da buratto. buratto, sm . strumento, macchina, che, per
e cappellone). burbale, sm . disus. cassa di legno rafforzata
stare attento. burberino, sm . specie di frullone. carena
burbera. bùrbero, agg. e sm . severo, aspro, che ha
borbogliare '». burbiglióne, sm . dial. moscerino. viani