. selinusio. silenziaménto, sm . l'attutire il rumore prodotto da
(nel 1603). silenziàrio, sm . stor. nell'antica roma, schiavo
profondissima secretezza ». silenziatóio, sm . scherz. luogo appartato, silenzioso,
. da silenziare. silenziatóre, sm . dispositivo applicato alla bocca delle armi
silènsio, silènzo, xilènzio), sm . (plur. anche femm. le
, v. sintagma. sintano, sm . chim. denominazione di prodotti sintetici
. da synthesis 'sintesi'. sintassèma, sm . (plur. -i). successione
v. sintassi). sintàxon, sm . biol. in fitosociologia, unità gerarchica
. di sintesi. sintèle, sm . stor. membro di una società di
e xéxog 'tassa'. sintèma, sm . (plur. -i). ling
caratteristiche diverse. sintèpalo, sm . bot. gamopetalo. =
v.). sinteràggio, sm . tecnol. sinterizzazione. =
e -cuhifu 'pongo'. sintesismo, sm . filos. nel linguaggio filosofico di
) di spianare. spianóne, sm . agric. attrezzo a traino, usato
deriv. da spianare. spiantaménto, sm . sradicamento di una pianta o
azione da spiantare1. spiantamóndi, sm . invar. disus. spaccone, millantatore
v.). spiantapali, sm . invar. agric. spiantatore.
. spiantatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
dentro il comando. spianto, sm . rovina, fallimento economico o, anche
n. 6. spianùccio, sm . agric. disus. attrezzo costituito da
spiapranzo { spia pransó), sm . scherz. ant. persona che
spiatóio [i + a], sm . disus. apertura praticata in un
i + a], agg. e sm . (femm. -tricé). che
v.). spiattellaménto, sm . il dire qualcosa in modo brutalmente
. spiaggia. spiazzale, sm . region. piazzale, spianata.
v.). spiazzaménto, sm . il sentirsi disorientato, perplesso o
facilmente una rete. spiazzato2, sm . spiazzo di terreno privo di edifici o
v.). spiazzatóre, sm . chi soppianta altri in un gioco o
spiazzo (ant. splaczo), sm . area alquanto vasta di terreno aperto
. spigonardo. spìcaro, sm . ittiol. region. denominazione di alcu
con doppio suff. spicastro, sm . bot. infiorescenza simile a una spiga
. spiccaménto (spicaménto), sm . ant. distacco. magalotti
vizio di forma. 13. sm . edil. piano di spiccato-, superficie
spìcchio (ant. spìchio), sm . (plur. -chi). ciascuno
l'aprii risorto. spicciafaccènde, sm . invar. chi sbriga incombenze
. di spiccio. spicciaménto, sm . rapido compimento di una faccenda,
ripartì via. 6. sm . ant. barricata. storie pistoiesi
. spicciatóio (spiciatóio), sm . region. ant. pettine.
. da spicciolato2]. spicciolarne, sm . quantità di denaro o di monete
deriv. da spicciolo. spicciolaménto, sm . letter. analisi approfondita in base
. spicciolatóre, agg. e sm . letter. che tende a esporre
presa sul pubblico. 6. sm . moneta di piccolo taglio (e per
. spicciume (spiciume), sm . ant. insieme di frammenti di
) di spiccare. spicco2, sm . (plur. -chi). il
spicconata della roccia. spicconatóre, sm . operaio che lavora col piccone.
. spicilègio (specilègio), sm . letter. spigolatura del grano.
bartolomeo forteguerra. spicinìo, sm . tose. distruzione rovinosa, in partic
deriv. da spicinare. spìcito, sm . ant. sguardo. fibonacci volgar
\ spicere 'guardare'. spico1, sm . (plur. -chi). veter
speculazione. spiedo1 (spìculo), sm . ant. punta metallica di una