sìmpulo, sm . stor. nell'antichità romana, vaso
, di origine incerta. simpùvio, sm . simpulo. tramater [s.
, meditabondo. simulàccio, sm . ant. focaccia simile al migliaccio,
(v.). simulacra, sm . plur. letter. nella dottrina epicurea
(ant. simolacro, sìmulagró), sm . letter. eftastiato a minuti fogliami
sopraccàrico1 { sopracargo, sopracàricó), sm . (plur. sopraccapo {
sopracapo, sópra capo, sovraccapo), sm . -chi). marin.
. sopraccasserétto (sopracasserétto), sm . marin. ant. spazio coperto
. gastaldo, soragastaldo), sm . stor. nella repubblica di venezia
(v.). sopraccavallaménto, sm . letter. il continuo sovrapporsi di
(una quasopraccàssero (scrpracàssero), sm . marin. ant. casse-
(v.). sopraccidènte, sm . ant elemento accessorio del discorso che
sopracièlo, soprecièlo, sovracièló), sm . telo o drappo, talora dipinto e
sovraccìo, sovracìglio, supracìglio), sm . (plur. f. le sopracciglia
. sopraccìnghio (sopracìngio), sm . ant. sopraccin- ghia.
sopracciò (ant. supraciò), sm . invar. chi aveva l'incarico
. sopraccóda (sopracóda), sm . o f. zool. la parte
sopraccòllo (sopracòllo, sovraccòllo), sm . disus. carico eccedente la portata
v.). sopraccólmo, sm . disus. nella locuz. mettere il
. soracolómba. sopraccolònnio, sm . ant. architrave. baldinucci
. sopraccolóre (sopracolóre), sm . colore che viene sovrapposto a un
sovracòmito; region. soracòmito), sm . marin. stor. sino alla metà
cònsole-, region. soracònsolé), sm . stor. denominazione di magistratura dell'
in documenti toscani. sopraccornicióne, sm . archit. ornamento archi- tettonico posto
. sopraccòrpo (sopracòrpo), sm . tose. parte superiore di un
fresco ed in fretta. sopraccórso2, sm . marin. il flusso superiore di una
morta. soaerini, ii-297: sopracìrcolo, sm . filos. entità superiore al moto
). sopraccresciménto (sopracresciménto), sm . disus. aumento, crescita notevole
. sopracculo (sopraculo), sm . tose. uropigio. caporali
(v.). sopraccuòco, sm . { sopracuòco). ant. (
. sopracliché [sopracli§é], sm . invar. giornal. titolo
. sopradàzio (sovradàzio), sm . addizionale a un dazio.
v.). sopracqua, sm . marin. disus. ponte che sta
; anche invar. sopraddenti), sm . dente della prima dentizione non caduto e
. sopraddìo { sopradìo), sm . ant. entità superiore a dio
). sopraddito { sopradito), sm . mus. posizione che prevede la
(v.). sopraddórso, sm . finimento a collare del cavallo da
v.). sopraddragante, sm . marin. elemento di costruzione destinato
v.). sopradiciò, sm . tose. sovrintendente, sopracciò.
. sovraffattuare. soprafenòmeno, sm . filos. ciò che trascende l'apparenza
. sopraffaciménto (soprafacìménto), sm . sopraffazione, prevaricazione, eccessiva ingerenza
. sopraffiato (soprafiato), sm . letter. fiato grosso, fiatone.
sopraffilo (ant. soprafìló), sm . cucitura a punti larsopraffattore (sopraffatóre
(sopraffatóre), agg. e sm . (femm. -trice). ghi
. sopraffóndo { soprafóndo), sm . base rialzata posta sul fondo
v.). sopraffusto, sm . milit. nei cannoni di grosso calibro
v.). sopraflutto, sm . porzione di costa (o, anche
v.). soprafosfato, sm . agric. disus. preparazione fertilizzante
soprafrontale { sópra frontale), sm . ant. fregio collocato sull'architrave
v. sopraccastaldo. sopragènere, sm . filos. categoria universale dell'essere