. simulatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
v. simulare). simùlidi, sm . plur. entom. famiglia di insetti
. simulio). simùlio, sm . entom. genere di insetti ditteri si-
. da simultaneo. simultaneismo, sm . pitt. movimento pittorico la
simultaneo. simultaneista1, agg. e sm . e f. (plur. m
da simultaneismo. simultaneista2, sm . (plur. -t). interprete
da sopra e solco. soprassòldo sm . milit. compenso aggiuntivo corrisposto per
). soprassuòlo (soprasuòlo), sm . la parte più superficiale del terreno
v.). soprastallo, sm . stor. in firenze, nei secc
sovrastare e deriv. soprastato, sm . forma di organizzazione politica che comprende
punto soprasternale (anche solo soprasternale, sm .): quello che corrisponde al margine
v.). soprastrato1, sm . ling. disus. superstrato.
(dial. ant. soratàglió), sm . ant. apertura orlata di un
). sopratòno (sopratuòno), sm . intonazione della voce più alta del
. soprattacco (sopratacco), sm . (plur. -chi). tacco
una classe inferiore. 3. sm . soprattassa. sanudo, xx-84:
soprattàvola (region. supratàvula), sm . disus. chi si presenta
vada a far soggiorno. 3. sm . ciò che esiste sulla superficie della terra
: sopra 'l tetto. 3. sm . telo esterno impermeabile delle tende canadesi.
. soprattièni (sopratièni), sm . invar. ant. rinvio, ri
). soprattìtolo (sopratìtolo), sm . tipogr. titolo di un articolo
. soprattutto2 (sovratutto), sm . disus. soprabito. - per
, sópra umerale, soprumerale), sm . efod dei sacerdoti ebraici. bibbia
. soprauòmo (sopruòmo), sm . (plur. -uòmini). ant
(sópra ùscio, sopr'uscio), sm . disus. rived'un orto o
(v.). sopravantàggio, sm . ant. compenso concesso oltre a
v.). sopravanzaménto, sm . ant. avanzo, resto.
moderno. sopravanzo (sopravvanzó), sm . superamento in altezza o, per
deverb. da sopravanzare. sopravasi, sm . invar. marin. ciascuno dei pezzi
sopravvolta1. soprawalóre (sopravalóre), sm . econ. disus. nella
v.). soprawantàggio, sm . ant. nella locuz. avverb.
. sopravvediménto (sopravediménto), sm . ant. vigilanza, cura,
. sopraweditóre (sopraveditóre), sm . ant. supervisore; ispettore.
sopraweniménto (sopraveniménto, sopravvegniménto), sm . ant. arrivo improvviso e precipitoso.
sopravvento1. soprawentatóre, agg. e sm . marin. che ha posizione di
spira il vento. 2. sm . invar. lato di una nave o
v.). soprawìa2, sm . e f. invar. strada sopraelevata
egli non ricordava. soprawitto, sm . razione supplementare di vitto giornaliero in
. sopravvivo1 (scrpravivo), sm . bot. tose. semprevivo{sempervivum tectorum)
sopra e vivo. sopravvivo3, sm . ant. antidoto a un veleno mortale
. da sopravvivere. sopravvìvolo, sm . bot. tose. semprevivo.
). soprelevaménto (sopraelevaménto), sm . soprelevazione di un edificio. -in
d'azione da soprelevare. soprèllo, sm . tose. gioco del nocino (v
. prantendènte, sovrantendènte), sm . e f. funzionario preposto alla
. soprintenditóre (soprantenditóre), sm . ant. chi esercita funzioni di
soprornato (sopraornato), sm . disus. nell'architettura greca,
nefande con cui pròsso), sm . ispessimento calloso che si forma in corrispondenza
poste fuor di luogo. sopruso, sm . atto o comportamento che, in contrasto
mondo. soqquadratele, agg. e sm . (femm. -trìcé). letter
agente da soqquadrare. soqquàdrio, sm . tose. trambusto, frastuono, confu